Don Tonino Bello è “Venerabile”

Don Tonino Bello, vescovo di Molfetta- Ruvo – Giovinazzo e Terlizzi, nativo di Alessano è stato dichiarato “Venerabile”. Ne da notizia oggi il presidente della CEI (Conferenza Episcopale italiana), Mons. Gualtiero Bassetti, in diretta dalla Santa Sede.

Una notizia speciale, una gioia incredibile per Molfetta e per tutta la diocesi. Per onorare Don Tonino e celebrare la notizia, alle 12 tutte le Chiese dell’intera diocesi hanno fatto suonare le campane a festa.

Papa Francesco ha promulgato il decreto con il quale vengono riconosciute: “le virtù eroiche del servo di Dio, Antonio Bello, nato il 18.03.1935 ad Alessano e morto il 20.04.1993 a Molfetta”. Vengono così provate le virtù di Fede, Speranza e Carità verso Dio e verso il prossimo, nonché le virtù cardinali della Prudenza, Giustizia, Fortezza e Temperanza. In molti attendevano questa bella notizia che ora è divenuta certezza.

Don Tonino Bello, al servizio costante dei poveri e degli ultimi, durante il suo operato non ha mai separato il suo impegno dall’azione, la sua storia di uomo fortemente impegnato per la pace; nacque ad Alessano nel 1935 e morì cinquantotto anni dopo per via di un tumore allo stomaco. Per chi lo ha conosciuto colpiva soprattutto per i modi semplici, per la sua dolcezza e disponibilità estrema. Al suo segretario raccomandava: “Ricchi e poveri hanno il diritto di incontrare il loro vescovo per cui la porta dell’Episcopio deve essere sempre aperta e tutti devono essere ammessi all’udienza”. Come vescovo, aveva scelto il motto da un verso del Salmo 34: “Ascoltino gli umili e si rallegrino”; la croce pettorale non in oro ma in legno di ulivo della sua terra, l’amato Salento, l’anello episcopale ottenuto dalle fedi dei genitori. Sempre disponibile e alla mano, al punto di scendere ad aprire il portone di persona quando qualcuno citofonava in episcopio, abitudine che non perse fino a quando le forze glielo permisero. Era uno che si caricava la croce per scaricarla dalle spalle di chi era oppresso da pesi insostenibili, se c’era da sfamare provvedeva al cibo, se c’era da dare un tetto apriva casa sua,  “Capire ed accogliere i poveri era per lui una vera ricchezza” affermò Papa Francesco il 20 aprile 2018 in visita alla sua tomba ad Alessano dove fu sepolto.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings