Diocesi di Lecce, festeggiato il decimo anniversario di fondazione della Casa della Carità

Lecce – E’ bello iniziare dalla fine a volte per procedere all’inverso e gustarsi gli step che portano al felice epilogo. Una grossa ovazione ha concluso la celebrazione dell’Arcivescovo Michele Seccia, in occasione del longevo 10° anno di operato della ”Casa della Carità” a Lecce. E ciò che è più significativo è che da qui a poco si espanderà alla Diocesi l’esistenza di ulteriori “case”, luoghi aperti a quanti richiederanno, con dignità e umana sollecitudine, di “esserci dentro”.

La notizia è stata divulgata nella Chiesa di San Matteo nel corso della celebrazione alla presenza di una rosa di presbiteri e del popolo della carità che non esclude persone di varie età, geografie e classi sociali. E’ un bene quello che si reitera ogni giorno e non solo per chi divide da vicino quotidianamente il companatico e quant’altro ma anche per “chi si dà” alla causa caritatevole. “L’Eucarestia è il verbo incarnato”  a cui chi si accosta, allerta Mons. Seccia, lo fa con un atto attivo, scusando la ripetizione, cioè non fa, ma riceve la Comunione, con ciò che è intimamente connesso, per usare un termine postmoderno.

”Farsi Eucarestia “ è la mission che segue alla contestualizzazione in cui si esprime all’inizio con il verso sintetico e analitico che richiama “Parola di Dio”. E’ la parola che riempie gli organi e non solo dalla masticazione all’assimilazione al seno, viene dunque dopo seguendo sempre il percorso a ritroso, allorquando l’Arcivescovo Metropolita invita, per così dire, i fedeli a fare una sorta di “bagno” in un’acqua benedetta per potersi approcciare alla con-divisione partecipata della Santa Messa. Le funzioni religiose della Concelebrazione sono state mirate ad aprire una finestra sul mondo mettendo in rilievo l’opera umana che è propria della stessa vita di fratelli e sorelle. Diventare una chiesa domestica ha senso più che mai e lo provano le parole della portavoce della casa della carità per l’occasione, di questa realtà disarmante che fa sentire piccoli e grandi quanti timidamente a volte, e con tal imperiosità talora, hanno occupato gli scranni della Chiesa nota come “il Pantheon del barocco leccese”, famosa altresì per i matrimoni celebrati nel tempo.

E lo rivela candidamente la voce della giovane donna che svela una verità già rivelata “l’amore è un dono di Dio”. Per inaugurare, si fa per dire, ma è di buon auspicio, celebrare e festeggiare. La torta alla Casa della Carità in via Gaetano Stella, i solerti operatori volontari non l’hanno fatta mancare. E per ricominciare, partendo dai dieci anni, saluti e brindisi.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings