Dal reggae alla pizzica: musica multietnica per la notte di Sant’Antonio

Focara festival

Dopo aver dato fuoco al falò più grande del bacino del Mediterraneo, ad accendere i cuori degli spettatori accorsi in piazza questa sera saranno degli artisti provenienti da tutto il mondo ed esponenti di vari generi musicali, dal reggae alla pizzica.

Il primo a calcare il palcoscenico, per la prima volta posto appena all’esterno della piazza, sarà AlphaBlondy. Il cantante, originario della Costa d’Avorio, è molto famoso in Africa Occidentale e fa parte del gruppo “Solar System”, conosciuto per il loro reggae cantato in inglese e francese. La sua musica può essere definita appartenente al genere Afro-Reggae, con evidenti influenze africane, europee e caraibiche; Alpha Blondy canterà in ebraico, inglese e in alcuni dialetti nordafricani e nei suoi spettacoli porta sempre con sé una Bibbia, una stella di Davide e un Corano. Lo farà anche stasera?

Continueranno ad allietare la notte più lunga dei novolesi i “Tinariwen”, gruppo blues proveniente dal Mali. Ancora musica africana, dunque, ma dal genere completamente diverso: i Tinariwen (letteralmente “deserti”) mischiano, infatti, elementi di musica blues, rock, world e non esitano ad inserire anche suoni particolari della musica Tuareg. Il loro successo è mondiale e tra le più importanti loro collaborazioni è bene ricordare quelle con Carlos Santana e i Rolling Stones.

I “Tinariwen” cederanno il palco, poi, a un altro cantante proveniente dal continente africano: si tratta di Omar Souleyman, noto cantante siriano. Omar ha esordito 20 anni, nel 1994, riscuotendo grande successo grazie ai suoi testi che alternano Arabo al Turco con un sound misto tra il folk e l’elettronico e, questa sera, non esiterà a presentarli insieme ai suoi nuovi successi estratti dall’ultimo album “Wenu Wenu”, uscito lo scorso mese di Ottobre.

Nel corso della notte arriverà, in seguito, il turno degli “Ariacorte”, gruppo di musicale popolare nato nel 1966 a Diso, borgo poco distante da Tricase. La musica inconfondibile della nostra pizzica è immancabile e quest’anno sarà proprio il turno del gruppo “Ariacorte” che, tra tamburelli e nacchere, farà ballare il pubblico salentino.

A concludere la lunga serata saranno i “No Finger Nails”, gruppo musicale leccese con un particolare sound che spazia dall’elettronica al dub. La loro avventura è nata da alcuni Live-Set e Di-Set proponendo musica autoprodotta e arrivando a collare con gruppi dalla fama nazionale come gli “Insintesi” e Roberto Pisacane.

La notte del fuoco, insomma, sarà ricca di musica e ce n’è davvero per tutti i gusti. Impossibile mancare anche a questo appuntamento! 

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dal reggae alla pizzica: musica multietnica per la notte di Sant’Antonio

Focara festival

Dopo aver dato fuoco al falò più grande del bacino del Mediterraneo, ad accendere i cuori degli spettatori accorsi in piazza questa sera saranno degli artisti provenienti da tutto il mondo ed esponenti di vari generi musicali, dal reggae alla pizzica.

Il primo a calcare il palcoscenico, per la prima volta posto appena all’esterno della piazza, sarà AlphaBlondy. Il cantante, originario della Costa d’Avorio, è molto famoso in Africa Occidentale e fa parte del gruppo “Solar System”, conosciuto per il loro reggae cantato in inglese e francese. La sua musica può essere definita appartenente al genere Afro-Reggae, con evidenti influenze africane, europee e caraibiche; Alpha Blondy canterà in ebraico, inglese e in alcuni dialetti nordafricani e nei suoi spettacoli porta sempre con sé una Bibbia, una stella di Davide e un Corano. Lo farà anche stasera?

Continueranno ad allietare la notte più lunga dei novolesi i “Tinariwen”, gruppo blues proveniente dal Mali. Ancora musica africana, dunque, ma dal genere completamente diverso: i Tinariwen (letteralmente “deserti”) mischiano, infatti, elementi di musica blues, rock, world e non esitano ad inserire anche suoni particolari della musica Tuareg. Il loro successo è mondiale e tra le più importanti loro collaborazioni è bene ricordare quelle con Carlos Santana e i Rolling Stones.

I “Tinariwen” cederanno il palco, poi, a un altro cantante proveniente dal continente africano: si tratta di Omar Souleyman, noto cantante siriano. Omar ha esordito 20 anni, nel 1994, riscuotendo grande successo grazie ai suoi testi che alternano Arabo al Turco con un sound misto tra il folk e l’elettronico e, questa sera, non esiterà a presentarli insieme ai suoi nuovi successi estratti dall’ultimo album “Wenu Wenu”, uscito lo scorso mese di Ottobre.

Nel corso della notte arriverà, in seguito, il turno degli “Ariacorte”, gruppo di musicale popolare nato nel 1966 a Diso, borgo poco distante da Tricase. La musica inconfondibile della nostra pizzica è immancabile e quest’anno sarà proprio il turno del gruppo “Ariacorte” che, tra tamburelli e nacchere, farà ballare il pubblico salentino.

A concludere la lunga serata saranno i “No Finger Nails”, gruppo musicale leccese con un particolare sound che spazia dall’elettronica al dub. La loro avventura è nata da alcuni Live-Set e Di-Set proponendo musica autoprodotta e arrivando a collare con gruppi dalla fama nazionale come gli “Insintesi” e Roberto Pisacane.

La notte del fuoco, insomma, sarà ricca di musica e ce n’è davvero per tutti i gusti. Impossibile mancare anche a questo appuntamento! 

{loadposition addthis}

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings