“Sorry…I am a Gipsy” conferenza stampa per la presentazione del progetto europeo

Venerdì 19 aprile ore 11.00, presso l’Open Space – Piazza S. Oronzo

SorryL’associazione Work in Progress, impegnata nella promozione della mobilità internazionale, inclusione sociale, volontariato locale e internazionale (EVS) e cittadinanza attiva promuove il progetto europeo “Sorry…I am a Gipsy” al fine di aumentare la consapevolezza e combattere i pregiudizi e i preconcetti sui Rom e Sinti.

Si tratta di uno scambio interculturale della durata di 8 giorni, dal 15 al 22 Aprile 2013, durante il quale 36 partecipanti provenienti da 6 diversi Paesi Europei lavoreranno insieme per l’apprendimento interculturale attraverso dei workshop per raggiungere un obiettivo comune ed implementare la strategia adottata dalla Commissione Europea in merito al programma Gioventù in Azione (2007-2013). La discussione si concentrerà su un concetto chiave: l’educazione in relazione esigenze di una società complessa, i problemi sociali, fisici e mentali. A partire da questariflessione si svilupperanno i workshop chemetteranno inluce una cultura, quella Romanì,e giocando con gli stereotipi, metterà in discussioneil confine sfocato tra finzione e realtà. 36giovani offriranno unassaggio di una cultura oltre i pregiudizi e gli stereotipi del razzismo checoinvolge la coscienza europea contro i Rom, mirando ad apprendere di più sulla loro cultura.

L’integrazione culturale e la cooperazione tra i giovani saranno sviluppate durante il progettoattraverso l’uso di vari strumenti pedagogici al fine di creare un’intensa dinamica di gruppo e lavorare in favore dell’interculturalità, della non discriminazione e dell’inclusione sociale.

Al termine del progetto, i partecipanti riceveranno il diploma “Youthpass” riconosciuto in tutta Europa. Lo Youthpass, oltre che un diploma, è un a nuova strategia per riconoscere, capire, documentare e dimostrare il processo di apprendimento che si acquisisce durante le attività di educazione non formale supportate dall’EU.

La conferenza stampa si terrà venerdì 19 aprile ore 11.00 presso l’Open Space di Piazza S. Oronzo. Interverranno:

Ass. Filomena D’Antini  Solero – Assessore alle Politiche Sociali e Pari Opportunità Provincia di Lecce

Dott.ssa Carmen Tessitore – Vice Sindaco Comune di Lecce

Benfik Toska – Responsabile Ass. Rom Campo Sosta Panareo

Dott.ssa Sara Petito – Coordinatrice Progetto Sorry…I am a Gipsy, Work in Progress

{loadposition addthis}

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

“Sorry…I am a Gipsy” conferenza stampa per la presentazione del progetto europeo

Venerdì 19 aprile ore 11.00, presso l’Open Space – Piazza S. Oronzo

SorryL’associazione Work in Progress, impegnata nella promozione della mobilità internazionale, inclusione sociale, volontariato locale e internazionale (EVS) e cittadinanza attiva promuove il progetto europeo “Sorry…I am a Gipsy” al fine di aumentare la consapevolezza e combattere i pregiudizi e i preconcetti sui Rom e Sinti.

Si tratta di uno scambio interculturale della durata di 8 giorni, dal 15 al 22 Aprile 2013, durante il quale 36 partecipanti provenienti da 6 diversi Paesi Europei lavoreranno insieme per l’apprendimento interculturale attraverso dei workshop per raggiungere un obiettivo comune ed implementare la strategia adottata dalla Commissione Europea in merito al programma Gioventù in Azione (2007-2013). La discussione si concentrerà su un concetto chiave: l’educazione in relazione esigenze di una società complessa, i problemi sociali, fisici e mentali. A partire da questariflessione si svilupperanno i workshop chemetteranno inluce una cultura, quella Romanì,e giocando con gli stereotipi, metterà in discussioneil confine sfocato tra finzione e realtà. 36giovani offriranno unassaggio di una cultura oltre i pregiudizi e gli stereotipi del razzismo checoinvolge la coscienza europea contro i Rom, mirando ad apprendere di più sulla loro cultura.

L’integrazione culturale e la cooperazione tra i giovani saranno sviluppate durante il progettoattraverso l’uso di vari strumenti pedagogici al fine di creare un’intensa dinamica di gruppo e lavorare in favore dell’interculturalità, della non discriminazione e dell’inclusione sociale.

Al termine del progetto, i partecipanti riceveranno il diploma “Youthpass” riconosciuto in tutta Europa. Lo Youthpass, oltre che un diploma, è un a nuova strategia per riconoscere, capire, documentare e dimostrare il processo di apprendimento che si acquisisce durante le attività di educazione non formale supportate dall’EU.

La conferenza stampa si terrà venerdì 19 aprile ore 11.00 presso l’Open Space di Piazza S. Oronzo. Interverranno:

Ass. Filomena D’Antini  Solero – Assessore alle Politiche Sociali e Pari Opportunità Provincia di Lecce

Dott.ssa Carmen Tessitore – Vice Sindaco Comune di Lecce

Benfik Toska – Responsabile Ass. Rom Campo Sosta Panareo

Dott.ssa Sara Petito – Coordinatrice Progetto Sorry…I am a Gipsy, Work in Progress

{loadposition addthis}

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings