Chiusa la prima stagione de “L’Impertinente”, la striscia di approfondimento su Radio One ideata e diretta da Antonio Soleti

Non sono nuova alla partecipazione silente a “L’Impertinente”, la trasmissione ideata e condotta dal direttore di Paisemiu, Antonio Soleti, sulle frequenze FM di Radio One (105.7).

L’ultimo appuntamento prima della feria estiva, lo scorso 29 luglio, è stato oltremodo interessante. Pertanto ritengo di operare un gesto filantropico fermando con la scrittura questa bella esperienza di auditrice del programma.

Il conduttore della trasmissione ha avuto il merito e coraggio di scoperchiare il calderone della sanità, lanciando una provocazione raccolta dalla sua ospite in studio Maria De Giovanni, “donna di penna” e, da anni, impegnata nel sociale soprattutto con chi, come lei, è segnata dalla malattia, la sclerosi multipla, nel suo caso. Alla domanda se, secondo i suoi vissuti trascorsi, il paziente possa o no considerarsi ed essere considerato un asettico numero nell’ambito clinico, l’ospite risponde che purtroppo è vero e a tal proposito significativa è una bellissima sua espressione che conserverò nel taccuino delle mie memorie: “il dolore è un sentimento”.

Altrettanto esplicative risultano le risposte relative l’eziopatogenesi della patologia di cui oramai da ben 15 anni è affetta.

Un aspetto produttivo dell’incontro con l’ospite e che ha sollecitato Soleti è il collegamento online delle frequenze con un tema così degno di nota che si presenta avvolgente e coinvolgente e che come tale soffre di etichettature. A tal guisa non si parla mai abbastanza delle tracce indelebili nell’animo della società dell’immagine con i suoi filtri morali e materiali. La condivisione a tutto ciò fa sì che Maria De Giovanni si abbandoni alla sua storia, narrando come la sclerosi multipla non le abbia dato solo scompiglio e sconforto, ma con la sua sempre vivida fantasia si sia trasformato in un’opera. A ciò la giornalista e scrittrice non è estranea, tramutandosi  nel “L’alba del giorno dopo”, la Sunrise Onlus, per l’appunto, l’associazione da lei stessa fondata nel 2014.

E non risparmia, grazie al pungolo del collega, di soffermarsi sull’aver scongiurato un  suicidio, orchestrato da un fortunato che si è immesso nel suo cammino. E’ chiaro che ascoltando questo rendez-vous chi ascolta possa giungere alla conclusione, la stessa degli invitati al talk, che l’amicizia sia un bene raro e che spesso accade che venga sopperita nella fruizione di un incontro radiofonico.

Riguardo a Maria De Giovanni, un grosso supporto le è stato consegnato dalle figlie, mi sento di sottolinearlo per salvare i diritti della verità che vede le giovani donne dedite all’abnegazione e solidarietà, testimoniata nel progetto unico nazionale chiamato “Il mare di tutti”. Trattasi della conduzione e trattamento della fisioterapia in mare per pazienti disabili. Tutto il suo impegno civile ha significato il riconoscimento al valore da parte del Presidente della Repubblica. Il bene che vien fuori dalla “presenza ”del la donna scelta da un professionista della levatura non comune di Antonio Soleti vuol dire una profezia che si autoavvera, prendendo atto della costanza nella composizione della rete per l’aiuto del prossimo che ha avuto la sua reificazione.

L’intervista si chiude con l’invito del Patron del “L’Impertinente” presso Radio One Nonsolosuoni MF 105.7 e in diretta streaming sul canale facebook a guardare al cielo attendendo “altre albe”.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings