Chiesa di Lecce, chiusa la Porta Santa si conclude il Giubileo Oronziano

Lecce – Rosso e giallo non sono solo i colori del Lecce. Una parata di anthurium rossi come a sottolineare la nobiltà dell’evento, la passione e morte di Gesù sacra a Dio. L’oro regale sui ricami dei paramenti sacri e, in nascondimento, si notano dei fiorellini tra la pratolina e la nebbiolina rigorosamente in bianco, simbolo della purezza, fanno capolino sull’altare all’aperto del Duomo.

Un centrale parterre partecipato dai  presbiteri, sacerdoti di Dio, di ogni provenienza parrocchiale, diaconi e le suore smaldoniane, le discepole di Gesù eucaristico e i fedeli laici davanti alla latina ara con i santi martiri ai quali fa sfondo l’impalcatura della colorata luminaria in segno della più grande festa dell’anno, dopo le principali comandate.

Un ritornello cantato come introduzione “Preziosa agli occhi del Signore è la morte dei suoi Santi”. E’ il miglior modo per festeggiare il Santo Patrono leccese Oronzo a fine Giubileo, l’anno di Dio, osannato  in particolare grazie alla presenza dell’Arcivescovo di Zara, Mons. Zelimir Puljic, i sacerdoti uniti al loro Arcivescovo, Mons. Michele Seccia, un inno alla pace. E’ con queste parole che dà inizio al solenne Pontificale lo stesso Mons. Puljic  che presiede l’Eucarestia. Un sermone semplice ma ricco di riferimenti densi di saggezza, spiritualità pura e ricordi inanellati alla nostra patria salentina e in genere italo-meridionale della quale il Vescovo croato fa menzione, tra cui spicca la cittadinanza onoraria conferitale due anni fa a Turi. E non manca di augurare, in vista dell’8 settembre per il 25° di ordinazione episcopale di Mons. Michele Seccia,  un lungo e prospero ministero. Accenna poi alla colleganza nel suo Stato  tra Lecce e Dubrovnik  e non solo per i fondamenti della cristianità che oggi conta due millenni di fervore religioso che viene fuori dalla venerazione dei santi offertisi nel sacrificio perfetto. Facendo la spola col pensiero fa presente che le reliquie di Sant’Oronzo sono conservate in una località vicina alla sua Zara e racconta un breve aneddoto.

Un connazionale nei secoli del passato ricevette l’adozione da un medico leccese morto nel 1707 a Roma. E, tornando a qualche anno fa, rammenta altresì una veglia di preghiera organizzata nel capoluogo salentino ai fini di invocare la repressione dell’armata serba. Di contro al silenzio retorico in cui nel mondo si vive lancia un J’accuse ai giornalisti poiché il silenzio tra i potenti potrebbe generare tragedie.

“Le sponde dell’Adriatico si avvicinano“, sintetizzano i metropoliti e in ragione della comunanza dei sentimenti e costumi si lancia un antidoto alla secolarizzazione dei valori con la benedizione papale, l’indulgenza plenaria, la chiusura della Porta Santa della Chiesa Cattedrale e una emblematica quanto reale intimistica apertura alla gloria di Dio per i cuori semplici.

Foto: Arturo Caprioli – Copyright

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings