“Chiamata alle arti”, il 28 giugno 2013 a San Cesario di Lecce “insieme” a Tiziano Terzani

ETerzanira la primavera del 1976 quando Tiziano Terzani incontrò a Hong Kong, un vecchio indovino cinese che gli fece un avvertimento: “Attento! Nel 1993 corri un gran rischio di morire. In quell’anno non volare. Non volare mai!”.

Con questa “benedetta maledizione” ha inizio “Un indovino mi disse”, uno dei libri più belli del grande giornalista e scrittore toscano, che racconta come in seguito alla profezia si spostò fra l’Europa e l’Asia in treno, in nave, in macchina, a volte anche a piedi o seduto sulla groppa di un elefante.

Questi nuovi modi di viaggiare, scrive Terzani, gli consentirono non solo di continuare a fare il suo mestiere di corrispondente, ma anche di osservare luoghi e persone della sua amata Asia, che salendo e scendendo da un aereo all’altro non avrebbe potuto notare o apprezzare.

Fortemente affascinato dal misticismo del continente orientale, il reporter indaga nel mondo della superstizione cogliendo un’infinità di sfaccettature. D’altronde non fu un caso se il 20 marzo di quel fatidico anno, un elicottero delle Nazioni Unite si abbattè in Cambogia con quindici giornalisti a bordo e fra di loro c’era un collega tedesco che aveva preso il posto di Tiziano.  

Dopo aver trascorso una vita intera viaggiando alla ricerca della verità, Terzani muore a Orsigna nel luglio del 2004 in seguito a un lungo periodo di malattia, e oggi, a distanza di nove anni, Mario Zanot, il regista di “Anam, il senza nome”, è promotore di “Chiamata alle arti”, campagna di raccolta fondi per la realizzazione del film “Un indovino ci disse” tratto dall’omonimo libro.

Il tour che ha già attraversato il nord e il centro della penisola, sta per giungere anche nel Salento. Venerdì 28 Giugno, infatti, sarà la volta di San Cesario di Lecce, dove presso il Museo del Gusto, sito in via Sant’Elia n°56, la giornalista Paola Bisconti, organizzatrice dell’evento, presenterà la serata insieme a Milena Galeoto, che leggerà i brani letterari tratti dai libri di Tiziano Terzani.

Alle ore 18:30 avrà inizio l’appuntamento in una singolare ed elegante location, dove a fare gli onori di casa ci sarà Titti Pece che accoglierà il pubblico con un aperitivo a base di vino e frutta fresca.

Per info e/o prenotazione inviare una mail all’indirizzo: babbis@virgilio.it oppure a info@quoquo.it con il seguente oggetto: “Partecipazione “Chiamata alle arti”.  

{loadposition addthis}

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

“Chiamata alle arti”, il 28 giugno 2013 a San Cesario di Lecce “insieme” a Tiziano Terzani

ETerzanira la primavera del 1976 quando Tiziano Terzani incontrò a Hong Kong, un vecchio indovino cinese che gli fece un avvertimento: “Attento! Nel 1993 corri un gran rischio di morire. In quell’anno non volare. Non volare mai!”.

Con questa “benedetta maledizione” ha inizio “Un indovino mi disse”, uno dei libri più belli del grande giornalista e scrittore toscano, che racconta come in seguito alla profezia si spostò fra l’Europa e l’Asia in treno, in nave, in macchina, a volte anche a piedi o seduto sulla groppa di un elefante.

Questi nuovi modi di viaggiare, scrive Terzani, gli consentirono non solo di continuare a fare il suo mestiere di corrispondente, ma anche di osservare luoghi e persone della sua amata Asia, che salendo e scendendo da un aereo all’altro non avrebbe potuto notare o apprezzare.

Fortemente affascinato dal misticismo del continente orientale, il reporter indaga nel mondo della superstizione cogliendo un’infinità di sfaccettature. D’altronde non fu un caso se il 20 marzo di quel fatidico anno, un elicottero delle Nazioni Unite si abbattè in Cambogia con quindici giornalisti a bordo e fra di loro c’era un collega tedesco che aveva preso il posto di Tiziano.  

Dopo aver trascorso una vita intera viaggiando alla ricerca della verità, Terzani muore a Orsigna nel luglio del 2004 in seguito a un lungo periodo di malattia, e oggi, a distanza di nove anni, Mario Zanot, il regista di “Anam, il senza nome”, è promotore di “Chiamata alle arti”, campagna di raccolta fondi per la realizzazione del film “Un indovino ci disse” tratto dall’omonimo libro.

Il tour che ha già attraversato il nord e il centro della penisola, sta per giungere anche nel Salento. Venerdì 28 Giugno, infatti, sarà la volta di San Cesario di Lecce, dove presso il Museo del Gusto, sito in via Sant’Elia n°56, la giornalista Paola Bisconti, organizzatrice dell’evento, presenterà la serata insieme a Milena Galeoto, che leggerà i brani letterari tratti dai libri di Tiziano Terzani.

Alle ore 18:30 avrà inizio l’appuntamento in una singolare ed elegante location, dove a fare gli onori di casa ci sarà Titti Pece che accoglierà il pubblico con un aperitivo a base di vino e frutta fresca.

Per info e/o prenotazione inviare una mail all’indirizzo: babbis@virgilio.it oppure a info@quoquo.it con il seguente oggetto: “Partecipazione “Chiamata alle arti”.  

{loadposition addthis}

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings