Carlo V, conferenza stampa di presentazione del Festival del Cinema Europeo

Il Sindaco, Paolo Perrone: “Questo tavolo rappresenta un’alleanza e un abbattimento delle contrapposizioni tra cariche istituzionali e non”.

Festival del cinemaLecce – È stato il primo cittadino della Città di Lecce, Paolo Perrone, a dare il via a questa XIV edizione del Festival del Cinema Europeo, che ha iniziato con i dovuti ringraziamenti al direttore Alberto La Monica e al direttore artistico Cristina Soldano, da sempre impegnati in questo evento, che ormai, secondo il Sindaco, ha conquistato di fatto un posto d’onore nel panorama dei Festival internazionali.

Ecco alcune delle dichiarazioni di Perrone: “Lecce cercherà sempre più di garantire visibilità internazionale ad un Festival che si conferma, ogni anno, uno dei cardini della promozione del territorio. Questo tavolo rappresenta un’alleanza e un abbattimento delle contrapposizioni tra cariche istituzionali e non. Qui vengono presentati film di non semplice leggibilità, ma di prima qualità, ed è quello che ci proponiamo di offrire agli spettatori, soprattutto ai giovani. Qui si parla di temi scomodi, difficili, quali l’integrazione, l’ambiente, temi che non fanno i grandi titoli di giornale, ma di cui si deve continuare a parlare per il semplice motivo che stanno a cuore alle persone semplici, al cittadino, al padre di famiglia.”

Anche Antonella Gaeta, Presidente dell’Apulia Film Commission, ha voluto rimarcare il concetto chiave del “Fare squadra”, tipico di tutti i progetti di successo: “In questo momento storico se si pensa al cinema si pensa a una nota che stona con il contesto crisi, ma credo che proprio ora ci sia invece un disperato bisogno di cinema. Il cinema ci permette un confronto straordinario con chi vive la storia del proprio Paese e la porta qui, davanti a noi, sul grande schermo. Sul nostro ospite, Aki Kaurismaki, voglio dire solo che è una presenza davvero importante per questo Festival, questo grande regista del cinema grottesco, infatti, non si concede molto spesso…”.

{gallery}Gallerie/festivalcinema{/gallery}

Foto: Dalila Peluso

Il direttore del Festival, Alberto La Monica ha sottolineato l’importanza di uno tra i tanti eventi in programma questa settimana, quello dell’incontro dibattito “Creatività e Redditività del Cinema Europeo”, che, in collaborazione con la Presidenza della Commissione e Cultura del Parlamento Europeo, si terrà il 13 aprile alle ore 10,30 presso il cinema Multisala Massimo.

La Monica ha poi dato la parola ad Andrea Montinari, celebre imprenditore del Vestas Hotel & Resort, che ha voluto porre l’accento sull’importanza per gli operatori economici del territorio, di poter contare su un evento di tale portata, e di come sia fondamentale farlo conoscere attraverso la divulgazione della notizia.

Le novità di questo festival vedono l’inserimento di un opening film, che avrà come protagonista di quest’edizione il lungometraggio Il pasticcere, di Luigi Sardiello, e l’inaugurazione del Premio permanente dedicato a Emilio Greco, che premierà il miglior cortometraggio firmato da un giovane autore italiano.

Si apre quindi il sipario su un’edizione che promette emozioni e sospiri.

{loadposition addthis}

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carlo V, conferenza stampa di presentazione del Festival del Cinema Europeo

Il Sindaco, Paolo Perrone: “Questo tavolo rappresenta un’alleanza e un abbattimento delle contrapposizioni tra cariche istituzionali e non”.

Festival del cinemaLecce – È stato il primo cittadino della Città di Lecce, Paolo Perrone, a dare il via a questa XIV edizione del Festival del Cinema Europeo, che ha iniziato con i dovuti ringraziamenti al direttore Alberto La Monica e al direttore artistico Cristina Soldano, da sempre impegnati in questo evento, che ormai, secondo il Sindaco, ha conquistato di fatto un posto d’onore nel panorama dei Festival internazionali.

Ecco alcune delle dichiarazioni di Perrone: “Lecce cercherà sempre più di garantire visibilità internazionale ad un Festival che si conferma, ogni anno, uno dei cardini della promozione del territorio. Questo tavolo rappresenta un’alleanza e un abbattimento delle contrapposizioni tra cariche istituzionali e non. Qui vengono presentati film di non semplice leggibilità, ma di prima qualità, ed è quello che ci proponiamo di offrire agli spettatori, soprattutto ai giovani. Qui si parla di temi scomodi, difficili, quali l’integrazione, l’ambiente, temi che non fanno i grandi titoli di giornale, ma di cui si deve continuare a parlare per il semplice motivo che stanno a cuore alle persone semplici, al cittadino, al padre di famiglia.”

Anche Antonella Gaeta, Presidente dell’Apulia Film Commission, ha voluto rimarcare il concetto chiave del “Fare squadra”, tipico di tutti i progetti di successo: “In questo momento storico se si pensa al cinema si pensa a una nota che stona con il contesto crisi, ma credo che proprio ora ci sia invece un disperato bisogno di cinema. Il cinema ci permette un confronto straordinario con chi vive la storia del proprio Paese e la porta qui, davanti a noi, sul grande schermo. Sul nostro ospite, Aki Kaurismaki, voglio dire solo che è una presenza davvero importante per questo Festival, questo grande regista del cinema grottesco, infatti, non si concede molto spesso…”.

{gallery}Gallerie/festivalcinema{/gallery}

Foto: Dalila Peluso

Il direttore del Festival, Alberto La Monica ha sottolineato l’importanza di uno tra i tanti eventi in programma questa settimana, quello dell’incontro dibattito “Creatività e Redditività del Cinema Europeo”, che, in collaborazione con la Presidenza della Commissione e Cultura del Parlamento Europeo, si terrà il 13 aprile alle ore 10,30 presso il cinema Multisala Massimo.

La Monica ha poi dato la parola ad Andrea Montinari, celebre imprenditore del Vestas Hotel & Resort, che ha voluto porre l’accento sull’importanza per gli operatori economici del territorio, di poter contare su un evento di tale portata, e di come sia fondamentale farlo conoscere attraverso la divulgazione della notizia.

Le novità di questo festival vedono l’inserimento di un opening film, che avrà come protagonista di quest’edizione il lungometraggio Il pasticcere, di Luigi Sardiello, e l’inaugurazione del Premio permanente dedicato a Emilio Greco, che premierà il miglior cortometraggio firmato da un giovane autore italiano.

Si apre quindi il sipario su un’edizione che promette emozioni e sospiri.

{loadposition addthis}

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings