Bari, nei giorni 22-23-24 maggio 2013, ospiterà il Festival dell’innovazione.

Festival InnovazioneBari – Dal 22 al 24 maggio prossimi, è in programma la terza edizione del Festival dell’Innovazione nel centro cittadino e nella città vecchia di Bari. La manifestazione è un’iniziativa dell’Assessorato allo Sviluppo economico e all’Innovazione – Area Politiche per lo Sviluppo economico, il Lavoro, l’Innovazione della Regione Puglia e di ARTI – Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione ed è realizzata in partnership con Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari, Politecnico di Bari, Università degli Studi di Foggia, Università del Salento, LUM Jean Monnet, CNR ed ENEA.

Saranno tre giorni per connettersi al futuro, scoprire le infinite applicazioni e implicazioni della ricerca e dell’innovazione, generare e condividere idee, visioni ed esperienze e mettere in rete i diversi attori dello sviluppo economico, favorendo la partecipazione alle scelte e ai processi di innovazione.

Il Festival si presenta con un’identità profondamente rinnovata rispetto alle precedenti edizioni: grande novità di quest’anno è la scelta di una formula diffusa con più location al chiuso e all’aperto in diverse zone del centro di Bari per rendere il futuro sempre più vicino. Per la prima volta la strada diventa il luogo d’incontro per creare alleanze: uno spazio di connessione tra reale e virtuale, una pluralità di spazi assolutamente accessibili a tutti e di grandissima partecipazione.

La maggior parte delle esposizioni e degli eventi si terrà infatti nelle piazze e nelle strade principali della città (Piazza Ferrarese, Piazza Mercantile, Corso Vittorio Emanuele e Via Sparano), per permettere a chiunque di interagire ed essere protagonista del Festival, e in luoghi rappresentativi, quali Sala Murat, Fortino Sant’Antonio, Auditorium Vallisa, Ateneo, ex Palazzo delle Poste, Camera di Commercio, Comune di Bari. Un servizio gratuito di navetta collegherà stabilmente i luoghi principali del Festival.

I cinque temi sui quali si costruisce l’edizione 2013 della manifestazione sono: Economia della conoscenzaMade in Italy hi-techFattore UmanoSmart&SocialEnergia-Energie. Una sezione, invece, sarà completamente dedicata all’agroalimentare, uno dei pilastri dell’economia italiana: “NO-BLE Ideas“, un progetto europeo rivolto alle idee innovative del settore, maggiormente applicabili a livello imprenditoriale. Grande attenzione anche per i temi dell’industria creativa, anche grazie agli eventi previsti nell’ambito del progetto ECCL-European Creative Cluster Lab.

Il ricco programma di eventi prenderà il via con la cerimonia inaugurale, che avrà luogo mercoledì 22  maggio, alle ore 10.00 (presso il palco in Piazza Mercantile), alla quale prenderanno parte Nichi Vendola, Presidente della Regione Puglia, Eva Milella, Presidente dell’ARTI, Michele Emiliano, Sindaco di Bari e  Alessandro Ambrosi, Presidente della Camera di Commercio di Bari.

Le tipologie di eventi della terza edizione del Festival dell’Innovazione sono molteplici, a partire dai talk con testimonianze di esperti sui temi della manifestazione. Si segnala, in particolare:

  • Mercoledì 22 maggio (ore 10.30, presso il palco in Piazza Mercantile), “La quinta rivoluzione industriale tra artigianato digitale e innovazione del Made in Italy”, cui parteciperanno Renato Soru (Presidente e AD di Tiscali), Alessandro Sannino (CEO di Gelesis e docente dell’Università del Salento), Davide Gomba (cofondatore di FabLab Torino);
  • Giovedì 23 maggio (ore 10.00, presso il palco in Piazza Mercantile), “Essere smart in Italia”, cui interverranno Maurizio Alfieri (cofondatore di Edilportale e Archilovers), Dino Amenduni(esperto in nuovi media, comunicazione politica e blogger), Matteo Pertosa (fondatore eSocialbike);
  • (ore 16.00) nella Sala convegni ex Palazzo delle Poste, “Verso la Strategia di Specializzazione Intelligente 2014-2020 – Smart Puglia” L’innovazione al tempo della crisi, cui interverranno Nichi Vendola (Presidente della Regione Puglia), Eva Milella (Presidente dell’ARTI), Luigi Nicolais (Presidente del CNR), Paolo Scudieri (Presidente Adler Group), Mario Crosta(Direttore Generale di Banca Etica);
  • Venerdì 24 maggio (ore 10.00, nella Sala Convegni della Camera di Commercio di Bari), E-governament, innovazione e gestione dello sviluppo, con Luigi Nicolais (Presidente del CNR) e Vincenzo Aquaro (Responsabile delle politiche di e-government presso il Dipartimento per gli Affari Socio Economici delle Nazioni Unite, UN-DESA).

Il Festival dell’Innovazione 2013 si caratterizza, inoltre, per la sua natura fortemente interattiva che pone il pubblico al centro degli eventi in programma: dalle mostre interattive ai laboratori di coprogettazione (Apulia innovation lab) tra esponenti dell’amministrazione, della ricerca, dell’impresa, della società; dall’Investment forum, per presentare al mondo della finanza idee imprenditoriali e neo imprese innovative alle Storie di straordinaria innovazione, per mostrare esempi di giovani ricercatori e imprenditori; dalla Maker Zone, spazio laboratoriale dedicato agli artigiani digitali, all’evento di premiazione dell’Apulia innovation contest, concorso video-fotografico per studenti delle superiori e giovani; per finire con Racconti d’impresa, pièce teatrali ispirate a racconti d’autore su storie di imprese innovative, Pugilato letterario, un reading contest tra scrittori noti ed emergenti con votazione popolare, e Show time – concerti e spettacoli serali.

Una terza edizione spettacolare, dunque, che trasformerà Bari e la Puglia in un crocevia internazionale di innovazione e ricerca, un luogo dinamico dal punto di vista culturale e imprenditoriale, che sfida la crisi proponendo tante opportunità per raccogliere idee e progetti, da trasformare in investimenti.

Il Festival dell’Innovazione 2013, inoltre, sarà connesso e accessibile, dappertutto e per chiunque: grazie a dirette streaming, un’App per smartphone e tablet, i social network e attraverso il ricorso al QR code.

Il Festival è realizzato nell’ambito del progetto “Creare impresa e diffondere tecnologia a partire dalla ricerca – Programma Operativo per la fase 2 del Progetto ILO2”, finanziato dal Programma Operativo FESR 2007-2013. La manifestazione gode del patrocinio del Comune di Bari, della Camera di Commercio di Bari e della IX Circoscrizione San Nicola-Murat.

Il programma con tutti gli eventi è disponibile sul sito ufficiale della manifestazione: www.festivalinnovazione.puglia.it . 

{loadposition addthis}

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bari, nei giorni 22-23-24 maggio 2013, ospiterà il Festival dell’innovazione.

Festival InnovazioneBari – Dal 22 al 24 maggio prossimi, è in programma la terza edizione del Festival dell’Innovazione nel centro cittadino e nella città vecchia di Bari. La manifestazione è un’iniziativa dell’Assessorato allo Sviluppo economico e all’Innovazione – Area Politiche per lo Sviluppo economico, il Lavoro, l’Innovazione della Regione Puglia e di ARTI – Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione ed è realizzata in partnership con Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari, Politecnico di Bari, Università degli Studi di Foggia, Università del Salento, LUM Jean Monnet, CNR ed ENEA.

Saranno tre giorni per connettersi al futuro, scoprire le infinite applicazioni e implicazioni della ricerca e dell’innovazione, generare e condividere idee, visioni ed esperienze e mettere in rete i diversi attori dello sviluppo economico, favorendo la partecipazione alle scelte e ai processi di innovazione.

Il Festival si presenta con un’identità profondamente rinnovata rispetto alle precedenti edizioni: grande novità di quest’anno è la scelta di una formula diffusa con più location al chiuso e all’aperto in diverse zone del centro di Bari per rendere il futuro sempre più vicino. Per la prima volta la strada diventa il luogo d’incontro per creare alleanze: uno spazio di connessione tra reale e virtuale, una pluralità di spazi assolutamente accessibili a tutti e di grandissima partecipazione.

La maggior parte delle esposizioni e degli eventi si terrà infatti nelle piazze e nelle strade principali della città (Piazza Ferrarese, Piazza Mercantile, Corso Vittorio Emanuele e Via Sparano), per permettere a chiunque di interagire ed essere protagonista del Festival, e in luoghi rappresentativi, quali Sala Murat, Fortino Sant’Antonio, Auditorium Vallisa, Ateneo, ex Palazzo delle Poste, Camera di Commercio, Comune di Bari. Un servizio gratuito di navetta collegherà stabilmente i luoghi principali del Festival.

I cinque temi sui quali si costruisce l’edizione 2013 della manifestazione sono: Economia della conoscenzaMade in Italy hi-techFattore UmanoSmart&SocialEnergia-Energie. Una sezione, invece, sarà completamente dedicata all’agroalimentare, uno dei pilastri dell’economia italiana: “NO-BLE Ideas“, un progetto europeo rivolto alle idee innovative del settore, maggiormente applicabili a livello imprenditoriale. Grande attenzione anche per i temi dell’industria creativa, anche grazie agli eventi previsti nell’ambito del progetto ECCL-European Creative Cluster Lab.

Il ricco programma di eventi prenderà il via con la cerimonia inaugurale, che avrà luogo mercoledì 22  maggio, alle ore 10.00 (presso il palco in Piazza Mercantile), alla quale prenderanno parte Nichi Vendola, Presidente della Regione Puglia, Eva Milella, Presidente dell’ARTI, Michele Emiliano, Sindaco di Bari e  Alessandro Ambrosi, Presidente della Camera di Commercio di Bari.

Le tipologie di eventi della terza edizione del Festival dell’Innovazione sono molteplici, a partire dai talk con testimonianze di esperti sui temi della manifestazione. Si segnala, in particolare:

  • Mercoledì 22 maggio (ore 10.30, presso il palco in Piazza Mercantile), “La quinta rivoluzione industriale tra artigianato digitale e innovazione del Made in Italy”, cui parteciperanno Renato Soru (Presidente e AD di Tiscali), Alessandro Sannino (CEO di Gelesis e docente dell’Università del Salento), Davide Gomba (cofondatore di FabLab Torino);
  • Giovedì 23 maggio (ore 10.00, presso il palco in Piazza Mercantile), “Essere smart in Italia”, cui interverranno Maurizio Alfieri (cofondatore di Edilportale e Archilovers), Dino Amenduni(esperto in nuovi media, comunicazione politica e blogger), Matteo Pertosa (fondatore eSocialbike);
  • (ore 16.00) nella Sala convegni ex Palazzo delle Poste, “Verso la Strategia di Specializzazione Intelligente 2014-2020 – Smart Puglia” L’innovazione al tempo della crisi, cui interverranno Nichi Vendola (Presidente della Regione Puglia), Eva Milella (Presidente dell’ARTI), Luigi Nicolais (Presidente del CNR), Paolo Scudieri (Presidente Adler Group), Mario Crosta(Direttore Generale di Banca Etica);
  • Venerdì 24 maggio (ore 10.00, nella Sala Convegni della Camera di Commercio di Bari), E-governament, innovazione e gestione dello sviluppo, con Luigi Nicolais (Presidente del CNR) e Vincenzo Aquaro (Responsabile delle politiche di e-government presso il Dipartimento per gli Affari Socio Economici delle Nazioni Unite, UN-DESA).

Il Festival dell’Innovazione 2013 si caratterizza, inoltre, per la sua natura fortemente interattiva che pone il pubblico al centro degli eventi in programma: dalle mostre interattive ai laboratori di coprogettazione (Apulia innovation lab) tra esponenti dell’amministrazione, della ricerca, dell’impresa, della società; dall’Investment forum, per presentare al mondo della finanza idee imprenditoriali e neo imprese innovative alle Storie di straordinaria innovazione, per mostrare esempi di giovani ricercatori e imprenditori; dalla Maker Zone, spazio laboratoriale dedicato agli artigiani digitali, all’evento di premiazione dell’Apulia innovation contest, concorso video-fotografico per studenti delle superiori e giovani; per finire con Racconti d’impresa, pièce teatrali ispirate a racconti d’autore su storie di imprese innovative, Pugilato letterario, un reading contest tra scrittori noti ed emergenti con votazione popolare, e Show time – concerti e spettacoli serali.

Una terza edizione spettacolare, dunque, che trasformerà Bari e la Puglia in un crocevia internazionale di innovazione e ricerca, un luogo dinamico dal punto di vista culturale e imprenditoriale, che sfida la crisi proponendo tante opportunità per raccogliere idee e progetti, da trasformare in investimenti.

Il Festival dell’Innovazione 2013, inoltre, sarà connesso e accessibile, dappertutto e per chiunque: grazie a dirette streaming, un’App per smartphone e tablet, i social network e attraverso il ricorso al QR code.

Il Festival è realizzato nell’ambito del progetto “Creare impresa e diffondere tecnologia a partire dalla ricerca – Programma Operativo per la fase 2 del Progetto ILO2”, finanziato dal Programma Operativo FESR 2007-2013. La manifestazione gode del patrocinio del Comune di Bari, della Camera di Commercio di Bari e della IX Circoscrizione San Nicola-Murat.

Il programma con tutti gli eventi è disponibile sul sito ufficiale della manifestazione: www.festivalinnovazione.puglia.it . 

{loadposition addthis}

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings