Anche Trepuzzi celebra la sua devozione all’Abate anacoreta della Tebaide, Antonio

Trepuzzi (Le) – In linea con i festeggiamenti di fine anno ed inizio di questo in corso imposta “regalmente” come d’habitude,  per dirlo in modo poliglotta, come tale è la sua grandiosità, la ricorrenza di Sant’Antonio Abate. La sua patria indiscussa, Novoli, e a corona realtà limitrofe hanno  fatto quadrato attorno a Sant’Antonio il Grande con incredibili eventi.

La festa sacra non è limitata al bacino del Mediterraneo e a tutto lo stivale bensì la sua eco è mondiale. E, per rimanere nei vicini territori, nondimeno Trepuzzi non è un’eccezione, con la sua Chiesetta, nominata per la prima volta nel Seicento dal vescovo Mons. Luigi Pappacoda che, a distanza di più di quattro secoli, ha “aperto”  ancora ad un folto numero di devoti, onorando il santo custode dell’elemento naturale, il fuoco. Di contro un freddo come un fuso acuminato ha messo alla prova centinaia circa di persone che si limitano a percorrere il tragitto dalla cittadina trepuzzina alla vicina Novoli, dove abita la storica sacralità del santo egizio. Questi non si limitò ad un giro di chilometri ma prese alla lettera, come ha avuto modo di illustrare il passionista Padre Marino Longo, intervenuto alla trasmissione “L’Impertinente” su Radio One, dedicata alla nuova edizione della festa denominata “Palpiti popolari, radici sacre e fuochi profani”, a proposito della scelta radicale ovvero la sollecitazione di Gesù Cristo a lasciare ogni bene e mettersi alla sua sequela.

E così il santo protettore degli animali lo ha fatto seguendo la voce del Creatore nel silenzio assordante del deserto. E’ quasi una disciplina questa fede impenetrabile più del brillante e cristallina come si può monitorare dalla frequenza delle visite presso la Cappella di Trepuzzi che ospita racchiuso in questa sorte di scrigno affrescato l’amore per il santo immortalato da immagini evangeliche. Un tesoro apprezzato dal turismo religioso durante l’intero anno  e dal FAI. Fin dalla notte dei tempi, il pane benedetto, la partenza per pregare in processione e la celebrazione eucaristica nell’occasione officiata da Don Luca Bisconti nella Chiesa dell’Assunta, a causa delle sfavorevoli condizioni meteorologiche, e la cui solenne omelia ha presentato il pensiero antoniano caratterizzato sì dal raccoglimento ma anche dall’ottica del servizio per il prossimo, fino a farsi strumento di Dio, hanno conferito il proprio tocco originale all’evento sacrale che illumina con amore replicabile l’icona del primo abate unico Antonio.

2 comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings