Amarcord Serie A: nel 1980 ritornano gli stranieri

Nel 1980 l’opinione pubblica è sconvolta da un sistema illecito in grado di alimentare un giro miliardario di scommesse clandestine e che passerà alla storia con il nome di calcio scommesse. Finiscono alla sbarra nomi noti (Paolo Rossi e Bruno Giordano in primis) e meno noti fra i calciatori di serie A e B.

Alcune squadre vengono punite con severità (Milan e Lazio retrocesse in serie B) ed altre con mano più leggera (Bologna, Avellino e Perugia 5 punti di penalizzazione).
A far tornare l’interesse vengono dunque chiamati fuoriclasse, o pseudo tali, che piovono dall’Europa e dal Sudamerica come ciliegie, opzione negata fin dall’estate del 1966.

Già, il 1966, altro annus horribilis per il pallone di casa nostra. È l’anno dei Mondiali in Inghilterra. In quell’edizione l’Italia viene estromessa al primo turno per mano della Corea del Nord.
Il gol di Pak-doo-Ik mette a nudo la pochezza di una Nazionale che si auspica all’avanguardia e che in realtà non vince nulla da quasi trent’anni.

Come reazione a una tale disfatta la Federazione pone il veto sull’ingaggio di calciatori stranieri, che fino a quel momento avevano alzato il tasso tecnico del campionato ma che nel contempo avevano impedito a molti giovani italiani di emergere.

Il primo ad arrivare in assoluto, nell’estate 1980, è il difensore olandese Michel Van De Korput, acquistato dal Feyenoord. Lascia il Torino dopo 3 stagioni senza grossi sussulti.
La Juventus, invece, si aggiudica il centrocampista irlandese Liam Brady. Due tricolori nei due anni trascorsi in bianconero prima di essere ceduto alla Sampdoria.
Il colpo più importante lo registra la Roma con l’acquisto del brasiliano, proveniente dall’International, Paulo Roberto Falcao.
Nei suoi 5 anni a Roma: uno scudetto ed una finale di Coppa dei Campioni persa ai rigori contro il Liverpool.

L’Inter, campione d’Italia in carica, si assicura le prestazioni del trequartista austriaco Herbert Prohaska, preso dall’Austria Vienna. Nei due anni in nerazzurro al suo attivo una Coppa Italia, prima di trasferirsi alla Roma dove riesce a conquistare lo Scudetto.

I viola si rinforzano con l’esterno offensivo argentino, il campione del mondo 1978, Daniel Ricardo Bertoni. Dopo 4 stagioni e nessun titolo, lascia Firenze per raggiungere Maradona a Napoli.

La società napoletana, invece, preferisce puntare sul difensore olandese Ruud Krol. Protagonista delle tre Coppe dei Campioni, vinte con l’Ajax all’inizio degli anni ’70, rimane a Napoli per ben quattro stagioni prima del ritiro, confermando un ottimo rendimento. Non riesce tuttavia a sollevare alcun trofeo.

L’Avellino prende l’attaccante brasiliano Juary dai messicani del Leones Negros. Divenuto celebre per le sue esultanze intorno alla bandierina, lascia gli irpini dopo due stagioni prima di trasferirsi alla squadra interista.

Anche il Bologna punta a rinforzare l’attacco con il brasiliano Eneas proveniente dal Portuguesa. Dopo una stagione viene ceduto all’Udinese, con un bottino magro di 3 reti in 20 presenze. Eneas passa ai friulani in seguito ad uno scambio che porta il centrocampista tedesco Herbert Neumann al Bologna. Dopo una sola stagione, con un gol all’attivo, viene ceduto.

Un vero flop si rivela anche l’acquisizione dell’argentino, proveniente dall’Estudiantes, Sergio Fortunato. Terminata la stagione, con 2 gol all’attivo, si trasferisce al Las Palmas.
Disastrosa è, infine, l’operazione che porta l’attaccante brasiliano Luis Silvio Danuello in Italia. Acquistato dal Ponte Preta, scende in campo solo sei volte, prima di far ritorno in Brasile, senza realizzare un gol.

In tutto 11 stranieri per una cifra complessiva di 15 miliardi di lire.

Non tutte le società decisero quell’anno di sfruttare la nuova normativa ed acquistare giocatori stranieri.  5 club su 16 dell’allora Serie A, infatti, rimasero con soli giocatori italiani in rosa: Ascoli, Brescia, Cagliari, Catanzaro e Como.

1 comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings