Al via, a Otranto, il festival Giornalisti del Mediterraneo 2025

La 17^ edizione dal 3 al 6 settembre

Otranto (Le) – La riflessione e il confronto per analizzare la complessità, il mondo a tratti incomprensibile che viviamo, per trovare argomenti  e valori comuni contro i suoi inevitabili riverberi: il nichilismo, la mancanza di senso, la violenza,  l’angoscia del vivere. La diciassettesima edizione del Festival Giornalisti del Mediterraneo, in programma dal 3 al 6 settembre nello scenario antico di Largo Porta Alfonsina a Otranto, si dà ancora una volta quest’obiettivo: contribuire al ragionamento collettivo sulle grandi questioni del nostro tempo per contribuire a ritrovare il filo logico – e umano – delle cose.

Al centro dell’edizione 2025 del Festival, infatti, temi cruciali e drammaticamente attuali: la crisi in Medio Oriente e il conflitto tra Ucraina e  Russia, il diritto di cronaca e il giornalismo indipendente ai tempi della guerra, il cambiamento climatico in rapporto al cibo, le sfide della Blue Economy, ma anche questioni che affliggono dimensioni più personali dell’esistenza come suicidi e femminicidi, la lupara bianca, la parità di genere, in un momento storico che vede aumentare tragicamente ogni giorno il tasso di violenza dell’esistere.

“La nostra città, per la sua posizione nel mar Mediterraneo, è sempre stata sede naturale del confronto e della convivenza pacifica tra popoli, religioni, culture”, spiega il sindaco di Otranto Francesco Bruni. “Un luogo dove la gente ha sempre auspicato la coesistenza civile anziché l’orrore delle armi. E noi speriamo che la nostra voce possa in qualche modo contribuire a far sì che il bacino del Mediterraneo, interessato di questi tempi da due conflitti così disastrosi, ritrovi le ragioni della pace e del dialogo”.

E della verità. Perché il giornalismo è ancora un’arte nobile in difesa dei valori universali della trasparenza, della legalità, dell’obiettività: ma è anche una professione a rischio, di questi tempi, e le cronache lo dimostrano ogni giorno. “Fare dunque il punto sul nostro lavoro è fondamentale non solo per continuare ad avere spazi di autonomia, imparzialità e sicurezza della professione”, aggiunge Tommaso Forte, ideatore del Festival, organizzato con i colleghi Leda Cesari, Rosaria Bianco, Nicola Fragassi. “Ma anche per poter continuare a raccontare la realtà in maniera critica e spassionata, da professionisti seri e preparati, a tutela del diritto fondamentale del cittadino a essere informato correttamente”.

Tra i momenti più attesi del Festival, come sempre, la cerimonia di consegna del Premio Caravella del Mediterraneo, che ogni anno celebra figure di alto profilo impegnate nella difesa della libertà, della pace e dei diritti umani. Di grande spessore anche i personaggi insigniti quest’anno:  il 5 settembre il Premio verrà consegnato infatti a Ibrahim Faltas, Vicario della Custodia di Terra Santa, simbolo di dialogo e convivenza in una terra dilaniata dal conflitto, e a Nello Scavo, inviato speciale di Avvenire, testimone diretto dei conflitti globali e voce autorevole nel racconto della guerra. Il 6 settembre i riconoscimenti verranno invece assegnati al generale Guido Geremia, comandante della Guardia di finanza per la Puglia, alle giornaliste Mariangela Pira di Sky Tg24, e Silvia De Santis, reporter della trasmissione “Carta Bianca”, a monsignor Francesco Neri, vescovo di Otranto, per l’impegno costante in difesa della dignità umana e della pace; ad Alessandro Sallusti, direttore de “Il Giornale”, osservatore come sempre diretto e, se occorre, caustico.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings