Ad Acquarica del Capo torna anche quest’anno la Sagra del Grano

Sagra del Grano Acquarica del Capo (Le) – Torna nei giorni 26, 27 e  28 luglio, nella location medievale dell’antica Masseria Celsorizzo, la Sagra del Grano 2013, promossa dall’Associazione Sagra del Grano con il patrocinio del Comune di Acquarica del Capo.

Un evento che è cresciuto vertiginosamente negli ultimi anni sia in termini di qualità, come dimostrato dal rispetto scrupoloso delle norme igienico-sanitarie e di sicurezza, che di quantità alla luce delle migliaia di persone che si riversano nell’antico sito storico nella tre giorni di sagra.

Piatti tipici quali sagne, torte ncannulate, ranu stumpatu e pittule sono i protagonisti del circuito di sapori tradizionali locali che rievocano l’antico ciclo di semina, mietitura e lavorazione del grano, accompagnati da una giusta dose di intrattenimento che propone al ritmo incalzante della pizzica tradizionale le melodie dei grandi successi della musica italiana. Tornano inevitabilmente, dopo il successo dello sorso anno, gli artisti croati della paglia e le loro maestose sculture per un rito, quello dell’incendio della fenice, che si propone come un gesto di buon auspicio per l’intera comunità acquaricese.

A legittimare il prestigio dell’evento il sostegno istituzionale di Regione Puglia, Provincia di Lecce, Camera di Commercio, Gal Terra D’Otranto e Gal Capo di Leuca.

PROGRAMMA DETTAGLIATO DELL’EVENTO

Masseria Fortificata di Celsorizzo | 26-27-28 luglio 2013

26-27-28

dalle 18.00 Visite guidate al Complesso di Celsorizzo, Madonna dei Panetti e Frantoio Ipogeo (info & prenotazioni: 342 7826085)

20.00 Apertura stand gastronomici

20.30 Esibizione collettiva Danze Popolari – Associazione Folkloristica “La Quadriglia”

venerdì 26 luglio 2013

20.00 Santa Messa c/o Masseria Celsorizzo celebrata da Mons. Vito Angiulli – Vescovo della Diocesi di Ugento-Santa Maria di Leuca

dalle 21.30

• CANZONE – Concerto omaggio alla musica italiana da Battisti a Dalla. Ospiti: MICHELE CORTESE, DANIELE  VITALI, VALENTINA RICCHIUTO

• AGAPÒ in concerto – pizzica tradizionale

sabato 27 luglio 2013 a partire dalle ore 21.30

• CORIBANTI in concerto. Pizzica tradizionale

• ORIGINAL SOUND FROM SOUTH OF ITALY – concerto di musica popolare. Ospiti: KALÀSCIMA

domenica 28 luglio 2013  a partire dalle ore 21.30

• ARTISTI TRA DUE MARI – concerto omaggio ai grandi artisti pugliesi. Ospiti: EMANUELE LUCAS (da THE VOICE), RACHELE ANDRIOLI

• INDIANO SALENTINO in concerto – pizzica d’autore e tradizionale

00.00 Spettacolo Pirotecnico

00.30 Rituale accensione della Fenice

{loadposition addthis}

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ad Acquarica del Capo torna anche quest’anno la Sagra del Grano

Sagra del Grano Acquarica del Capo (Le) – Torna nei giorni 26, 27 e  28 luglio, nella location medievale dell’antica Masseria Celsorizzo, la Sagra del Grano 2013, promossa dall’Associazione Sagra del Grano con il patrocinio del Comune di Acquarica del Capo.

Un evento che è cresciuto vertiginosamente negli ultimi anni sia in termini di qualità, come dimostrato dal rispetto scrupoloso delle norme igienico-sanitarie e di sicurezza, che di quantità alla luce delle migliaia di persone che si riversano nell’antico sito storico nella tre giorni di sagra.

Piatti tipici quali sagne, torte ncannulate, ranu stumpatu e pittule sono i protagonisti del circuito di sapori tradizionali locali che rievocano l’antico ciclo di semina, mietitura e lavorazione del grano, accompagnati da una giusta dose di intrattenimento che propone al ritmo incalzante della pizzica tradizionale le melodie dei grandi successi della musica italiana. Tornano inevitabilmente, dopo il successo dello sorso anno, gli artisti croati della paglia e le loro maestose sculture per un rito, quello dell’incendio della fenice, che si propone come un gesto di buon auspicio per l’intera comunità acquaricese.

A legittimare il prestigio dell’evento il sostegno istituzionale di Regione Puglia, Provincia di Lecce, Camera di Commercio, Gal Terra D’Otranto e Gal Capo di Leuca.

PROGRAMMA DETTAGLIATO DELL’EVENTO

Masseria Fortificata di Celsorizzo | 26-27-28 luglio 2013

26-27-28

dalle 18.00 Visite guidate al Complesso di Celsorizzo, Madonna dei Panetti e Frantoio Ipogeo (info & prenotazioni: 342 7826085)

20.00 Apertura stand gastronomici

20.30 Esibizione collettiva Danze Popolari – Associazione Folkloristica “La Quadriglia”

venerdì 26 luglio 2013

20.00 Santa Messa c/o Masseria Celsorizzo celebrata da Mons. Vito Angiulli – Vescovo della Diocesi di Ugento-Santa Maria di Leuca

dalle 21.30

• CANZONE – Concerto omaggio alla musica italiana da Battisti a Dalla. Ospiti: MICHELE CORTESE, DANIELE  VITALI, VALENTINA RICCHIUTO

• AGAPÒ in concerto – pizzica tradizionale

sabato 27 luglio 2013 a partire dalle ore 21.30

• CORIBANTI in concerto. Pizzica tradizionale

• ORIGINAL SOUND FROM SOUTH OF ITALY – concerto di musica popolare. Ospiti: KALÀSCIMA

domenica 28 luglio 2013  a partire dalle ore 21.30

• ARTISTI TRA DUE MARI – concerto omaggio ai grandi artisti pugliesi. Ospiti: EMANUELE LUCAS (da THE VOICE), RACHELE ANDRIOLI

• INDIANO SALENTINO in concerto – pizzica d’autore e tradizionale

00.00 Spettacolo Pirotecnico

00.30 Rituale accensione della Fenice

{loadposition addthis}

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings