A Guagnano, tutto pronto per la Matthra di San Giuseppe

Guagnano (Le) – Come ogni anno, il 19 marzo, a Guagnano si svolge la tradizionale “Matthra di San Giuseppe”, festa con origini molto antiche.

San Giuseppe, sposo di Maria e simbolo per antonomasia dell’amore paterno tanto da essere associato in maniera indissolubile alla festa del papà, resta un santo molto venerato già a partire dai monaci benedettini dal lontano 1030. Tra le diverse pratiche devozionali che ruotano intorno alla figura di questo santo le più conosciute nel Salento sono sicuramente le Matthre.

L’origine della “Matthra” di San Giuseppe si perde nel tempo ed è quasi impossibile fissarne con certezza una precisa data di nascita. Si suppone che questa antica tradizione, comune a molti paesi del Salento, risalga al periodo medioevale. Era usanza, infatti, da parte del “signore” del luogo (i cosiddetti “patruni”), offrire da mangiare o meglio sfamare, una volta all’anno, tutti i poveri del luogo.

Per quanto riguarda Guagnano, le prime testimonianze raccolte e tramandate fra generazioni sono soprattutto fonti orali che risalgono al periodo del dopoguerra; la sagra di San Giuseppe, in quei tempi offriva la possibilità alle famiglie benestanti di donare ai poveri per mezzo delle “matthre” vari cibi e pietanze. Le fonti orali infatti, attestano sin dal dopoguerra, tavole imbandite in piazza e carri che trasportavano matthre piene di cibi e pietanze che dopo aver attraversato le strade del paese, arrivati in piazza, i doni venivano benedetti e successivamente c’era il rito della distribuzione, casa per casa, della pagnotta benedetta di San Giuseppe. L’uso di portare ancora oggi il pane benedetto a domicilio il giorno dopo la festa, si ispira all’Ultima Cena, quando il Signore spezzò il pane eucaristico e lo diede agli apostoli (Mt 26,26).

Il programma quest’anno prevede la celebrazione della Santa Messa nella Chiesa Madre Santa Maria Assunta, il 19 marzo alle 8 del mattino e, alle 10, l’esposizione della Matthra presso il Museo del Negramaro.

Alle ore 15 inizierà il corteo della Matthra per le vie del paese; al termine della processione, la Celebrazione Eucaristica con la benedizione di tutti i papà presenti. Dopo la Santa Messa ci sarà la Benedizione delle Matthre, ed alle 19.30 un concerto a cura de “La banda de il Suono Illuminato”. Durante la serata si potranno degustare in Piazza specialità gastronomiche locali. L’evento è stato organizzato dal parroco del paese, Don Giovanni Prete, dal Comitato Feste, con il Patrocinio del Comune di Guagnano.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings