8 marzo: il Comune di Campi Salentina omaggia le donne impegnate contro il Covid

Campi S.na (Le) – In occasione della Festa della Donna, questa mattina, presso il centro vaccinale all’interno del Presidio Ospedaliero di Campi Salentina, una rappresentanza dell’Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Alfredo Fina, ha voluto omaggiare le operatrici sanitarie impegnate ormai da un anno nella lotta al Covid, con la consegna dei rametti di mimosa in segno di riconoscimento per il loro prezioso contributo.

Il gesto simbolico è un omaggio alla forza, al coraggio e alla generosità con cui queste persone hanno lavorato, e continuano a farlo ancora oggi, senza sosta e in prima linea contro la pandemia da Covid 19.

Nascoste in tute bianche, coi volti coperti dalle mascherine a coprire i segni della fatica e della sofferenza, queste donne sono l’esempio di energia e passione, un modello per tutti.

“Precisamente un anno fa – dichiara il Sindaco di Campi Salentina, Alfredo Fina – tutto ciò che conoscevamo, la nostra quotidianità, le nostre abitudini sono state sconvolte da un nemico invisibile e insidioso. Abbiamo dovuto accettare il cambiamento, la negazione di tutto ciò che davamo per scontato scoprendo come anche le cose più semplici, come la gestualità dell’affetto, fossero in realtà preziose. Ci manca tutto e ogni volta che la situazione sembra migliorare cerchiamo di vivere al massimo, felici e grati, qualsiasi minuscolo frammento di normalità.

Non è un caso – aggiunge – che oggi l’Amministrazione Comunale abbia scelto il centro vaccinale per rendere omaggio alle donne. Abbiamo pensato, da questo avamposto di speranza e gentilezza, di ringraziare il motore pulsante della nostra società attraverso le dottoresse, le infermiere, che lottano quotidianamente in trincea al fine di arginare l’avanzata di un virus pericoloso.
Ma il nostro ringraziamento oggi va a tutte le mamme, le nonne, le insegnanti, le farmaciste, le artigiane, le libere professioniste, le lavoratrici del mondo della ristorazione, le imprenditrici, le impiegate, le dirigenti scolastiche, le bambine, le ragazze, le studentesse fuori sede, le donne delle forze dell’ordine, le volontarie della protezione civile e di tutte le associazioni, per aver resistito, per aver rinunciato, per aver sacrificato, per aver rischiato, per aver continuato tutto come sempre con quel coraggio che dalle origini manda avanti il mondo.
Non possiamo però tacere – conclude – su un dato terribile: 112 sono state le donne uccise durante il 2020, 11 in questi primi mesi del 2021. Questa pandemia ha evidenziato come la violenza di genere sia un incubo non terminato e ha reso ancora più pericolosa la vita di donne abusate e spesso costrette a vivere questo isolamento accanto ai propri carnefici. Non dobbiamo rinunciare mai a lottare affinché questo fenomeno infame termini, lo dobbiamo fare ogni giorno”.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings