21 12 2012: Profezia mancata, business riuscito.

La tanto attesa fine del mondo, purtroppo o per fortuna, non ha avuto luogo. Le risposte della gente sono state differenti nelle varie parti del mondo. In alcune zone hanno persino creduto che siffatta profezia potesse avverarsi.

Negli Usa, per esempio, molte famiglie hanno dedicato parte del loro tempo a costruire un rifugio che potesse metterli al riparo dalla catastrofe imminente. Sono molto dispiaciuto che tutto il loro tempo sia stato vano. L’unica certezza che ne deriva, però, è stato il grosso volume d’affari che ha circolato intorno a tale catastrofe.

La comunità interattiva ha creato App dedicate alla profezia dei Maya, molti locali hanno organizzato serate a tema e nei posti più disparati come, per esempio, all’interno di rifugi sotterranei. Siamo tutti consapevoli che tale avvenimento non sarebbe mai giunto a destinazione ma nello stesso tempo adoriamo pensare che tutto questo possa avverarsi portando tra di noi quelle sensazioni contrastanti come preoccupazione e ironia. Si è scomodata persino la Nasa a rassicurarci che la fine del mondo non si sarebbe potuta mai avverare smantellando ogni punto di forza della profezia.

Che cosa ne resterà in futuro del fatidico 21-12-2012 ?

Sicuramente tutti diranno che fosse il normale e prevedibile corso degli eventi il non avverarsi della profezia Maya ma indubbiamente a tutti coloro che si sono recati nelle località esenti da tale catastrofe resterà l’amaro in bocca per non aver assistito ad un “terribile spettacolo” come la fine del mondo.

Non gli resterà che, per alleviare la loro insoddisfazione, andare a rivedere il film “2012” immedesimandosi. Per tutti coloro, invece, che non hanno mai creduto nell’avverarsi della fine del mondo ora inizia la vera fine. All’indomani del 21-12 gran parte delle famiglie italiane si ritroveranno con la rata dell’Imu da pagare, il regalo di Natale che i cittadini faranno allo Stato. La riduzione del potere d’acquisto a causa delle politiche d’austerity, necessarie, adottate dall’attuale governo Monti e l’ennesima discesa in campo di Berlusconi. Come si può affermare che la fine del mondo non sia avvenuta?

La fine del mondo in Italia è nella fase di “working in progress”.   

 

{loadposition addthis}

 

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

21 12 2012: Profezia mancata, business riuscito.

La tanto attesa fine del mondo, purtroppo o per fortuna, non ha avuto luogo. Le risposte della gente sono state differenti nelle varie parti del mondo. In alcune zone hanno persino creduto che siffatta profezia potesse avverarsi.

Negli Usa, per esempio, molte famiglie hanno dedicato parte del loro tempo a costruire un rifugio che potesse metterli al riparo dalla catastrofe imminente. Sono molto dispiaciuto che tutto il loro tempo sia stato vano. L’unica certezza che ne deriva, però, è stato il grosso volume d’affari che ha circolato intorno a tale catastrofe.

La comunità interattiva ha creato App dedicate alla profezia dei Maya, molti locali hanno organizzato serate a tema e nei posti più disparati come, per esempio, all’interno di rifugi sotterranei. Siamo tutti consapevoli che tale avvenimento non sarebbe mai giunto a destinazione ma nello stesso tempo adoriamo pensare che tutto questo possa avverarsi portando tra di noi quelle sensazioni contrastanti come preoccupazione e ironia. Si è scomodata persino la Nasa a rassicurarci che la fine del mondo non si sarebbe potuta mai avverare smantellando ogni punto di forza della profezia.

Che cosa ne resterà in futuro del fatidico 21-12-2012 ?

Sicuramente tutti diranno che fosse il normale e prevedibile corso degli eventi il non avverarsi della profezia Maya ma indubbiamente a tutti coloro che si sono recati nelle località esenti da tale catastrofe resterà l’amaro in bocca per non aver assistito ad un “terribile spettacolo” come la fine del mondo.

Non gli resterà che, per alleviare la loro insoddisfazione, andare a rivedere il film “2012” immedesimandosi. Per tutti coloro, invece, che non hanno mai creduto nell’avverarsi della fine del mondo ora inizia la vera fine. All’indomani del 21-12 gran parte delle famiglie italiane si ritroveranno con la rata dell’Imu da pagare, il regalo di Natale che i cittadini faranno allo Stato. La riduzione del potere d’acquisto a causa delle politiche d’austerity, necessarie, adottate dall’attuale governo Monti e l’ennesima discesa in campo di Berlusconi. Come si può affermare che la fine del mondo non sia avvenuta?

La fine del mondo in Italia è nella fase di “working in progress”.   

 

{loadposition addthis}

 

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings