1MFESTIVAL, una chance per i musicisti leccesi

A partire da lunedì 8 aprile, alle Cantelmo, il progetto Officine della Musica ospita le semifinali del contest per esibirsi sul palco del concertone del Primo Maggio di Roma

Da lunedì 8 a sabato 13 aprile (ore 22.00 – ingresso gratuito sino ad esaurimento posti) approda alle Officine Cantelmo di Lecce,1MFestival, il contest promosso dal Primo Maggio in collaborazione con Puglia Sounds che permetterà a sei artisti di esibirsi sul palco di Piazza San Giovanni. 

Nell’ambito dell’articolato progetto Officine della Musica, promosso dall’Assessorato alle politiche giovanili del Comune di Lecce con il sostegno di Puglia Sounds, le Cantelmo ospiteranno la tappa pugliese delle semifinali del contest con le esibizioni live di 24 artisti italiani e pugliesi: UNA, Marcondiro, Ironique, A Tea with Alice, Municipale Balcanica, Aeguana Way, Le Metamorfosi, Camillo Pace, Aedo, Sula Ventrebianco, Toromeccanica, Cambio di Rotta, U’Papun, Wena, ROberta Gulisano, Baciamolemani, Moustache Prawn, Lala & Sade, Livia Ferri, Soulcè & Teddy Nuvolari, Crifiu, Sonatin for a Jazz funeral, The Waines e Honeybird & the Birdies.

I finalisti si esibiranno dal vivo e, contemporaneamente, in diretta streaming sul sito www.1mfestival.com dove il pubblico potrà continuare a votare. I migliori sei tra i 48 finalisti (altri 24 artisti si esibiscono alle Officine Creative Ansaldo di Milano)  avranno accesso al palco del concerto di piazza San Giovanni, dove si esibiranno in diretta televisiva davanti a centinaia di migliaia di persone e parteciperanno alla votazione finale che proclamerà il vincitore di questa prima edizione del 1MFestival nel corso del concerto.

Il programma delle semifinali alle Officine Cantelmo prevede lunedì 8 aprile le esibizioni di Una, Marcondiro, Ironique, A Tea With Alice; martedì 9 aprile Municipale Balcanica, Aeguana Way, Le Metamorfosi e Camillo Pace; mercoledì 10 aprile in scena Aedo, Sula Ventrebianco, Toromeccanica e Cambio di Rotta; giovedì 11 Aprile U’ Papun, Wena, Roberta Gulisano e Baciamolemani; venerdì 12 Aprile Moustache Prawn, Lala & Sade, Livia Ferri e Soulcè & Teddy Nuvolari e sabato 13 aprile Crifiu, Sonatin for a Jazz Funeral, The Waines e Honey Birds & The Birdies. Info su www.1mfestival.comwww.pugliasounds.it

Officine della musica nasce all’interno delle Officine Cantelmo di Lecce per dare vita a una casa della musica indipendente dove far crescere i giovani musicisti salentini e ospitare piccoli e grandi concerti. Officine della Musica è anche una scuola, un luogo di formazione dove entrare in contatto con i mestieri legati al mondo della musica, un censimento delle nuove realtà musicali presenti sul territorio, attraverso il sito www.officinedellamusica.org: una vetrina per tutte le band indipendenti partecipanti al progetto. Nei primi due anni di vita Officine della Musica ha permesso a molte band di dividere il palco con grandi nomi della musica italiana: Marracash, Tiromancino, Max Gazzè, Ministri, Luci della Centrale Elettrica, Radiodervish, Fedez, Bandabardò, Il Cile, Niccolò Fabi, Roberto Angelini e Pier Cortese, We Ladies, Marlene Kuntz, Modena City Ramblers offrendo ulteriore visibilità e occasione di crescita. Tutte le band che si sono esibite nel corso dei primi due anni sono parte di due compilation che raccolgono tutti i colori musicali del Salento che sono diventati le sezioni  del portale (canzone, ritmi, rock, etno). Officine della Musica ha inoltre risposto ad alcune esigenze del territorio attrezzando una sala prove (presso il Casello Km97 sulla Lecce-Novoli) per le giovani band e trasformando le Officine Cantelmo in una sala concerti attraverso un adeguamento acustico. Il progetto ha ospitato un ciclo di incontri dedicati ai mestieri della musica. Giornalisti, editori, produttori hanno raccontato i retroscena di tutto quello che spesso è invisibile agli occhi degli ascoltatori. Da quest’esperienza è nato “Re: Sounds” un libro-documento a cura di Giampaolo Chiriacò e pubblicato da UniSalento Press che contiene gli atti degli incontri di formazione.

{loadposition addthis}

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

1MFESTIVAL, una chance per i musicisti leccesi

A partire da lunedì 8 aprile, alle Cantelmo, il progetto Officine della Musica ospita le semifinali del contest per esibirsi sul palco del concertone del Primo Maggio di Roma

Da lunedì 8 a sabato 13 aprile (ore 22.00 – ingresso gratuito sino ad esaurimento posti) approda alle Officine Cantelmo di Lecce,1MFestival, il contest promosso dal Primo Maggio in collaborazione con Puglia Sounds che permetterà a sei artisti di esibirsi sul palco di Piazza San Giovanni. 

Nell’ambito dell’articolato progetto Officine della Musica, promosso dall’Assessorato alle politiche giovanili del Comune di Lecce con il sostegno di Puglia Sounds, le Cantelmo ospiteranno la tappa pugliese delle semifinali del contest con le esibizioni live di 24 artisti italiani e pugliesi: UNA, Marcondiro, Ironique, A Tea with Alice, Municipale Balcanica, Aeguana Way, Le Metamorfosi, Camillo Pace, Aedo, Sula Ventrebianco, Toromeccanica, Cambio di Rotta, U’Papun, Wena, ROberta Gulisano, Baciamolemani, Moustache Prawn, Lala & Sade, Livia Ferri, Soulcè & Teddy Nuvolari, Crifiu, Sonatin for a Jazz funeral, The Waines e Honeybird & the Birdies.

I finalisti si esibiranno dal vivo e, contemporaneamente, in diretta streaming sul sito www.1mfestival.com dove il pubblico potrà continuare a votare. I migliori sei tra i 48 finalisti (altri 24 artisti si esibiscono alle Officine Creative Ansaldo di Milano)  avranno accesso al palco del concerto di piazza San Giovanni, dove si esibiranno in diretta televisiva davanti a centinaia di migliaia di persone e parteciperanno alla votazione finale che proclamerà il vincitore di questa prima edizione del 1MFestival nel corso del concerto.

Il programma delle semifinali alle Officine Cantelmo prevede lunedì 8 aprile le esibizioni di Una, Marcondiro, Ironique, A Tea With Alice; martedì 9 aprile Municipale Balcanica, Aeguana Way, Le Metamorfosi e Camillo Pace; mercoledì 10 aprile in scena Aedo, Sula Ventrebianco, Toromeccanica e Cambio di Rotta; giovedì 11 Aprile U’ Papun, Wena, Roberta Gulisano e Baciamolemani; venerdì 12 Aprile Moustache Prawn, Lala & Sade, Livia Ferri e Soulcè & Teddy Nuvolari e sabato 13 aprile Crifiu, Sonatin for a Jazz Funeral, The Waines e Honey Birds & The Birdies. Info su www.1mfestival.comwww.pugliasounds.it

Officine della musica nasce all’interno delle Officine Cantelmo di Lecce per dare vita a una casa della musica indipendente dove far crescere i giovani musicisti salentini e ospitare piccoli e grandi concerti. Officine della Musica è anche una scuola, un luogo di formazione dove entrare in contatto con i mestieri legati al mondo della musica, un censimento delle nuove realtà musicali presenti sul territorio, attraverso il sito www.officinedellamusica.org: una vetrina per tutte le band indipendenti partecipanti al progetto. Nei primi due anni di vita Officine della Musica ha permesso a molte band di dividere il palco con grandi nomi della musica italiana: Marracash, Tiromancino, Max Gazzè, Ministri, Luci della Centrale Elettrica, Radiodervish, Fedez, Bandabardò, Il Cile, Niccolò Fabi, Roberto Angelini e Pier Cortese, We Ladies, Marlene Kuntz, Modena City Ramblers offrendo ulteriore visibilità e occasione di crescita. Tutte le band che si sono esibite nel corso dei primi due anni sono parte di due compilation che raccolgono tutti i colori musicali del Salento che sono diventati le sezioni  del portale (canzone, ritmi, rock, etno). Officine della Musica ha inoltre risposto ad alcune esigenze del territorio attrezzando una sala prove (presso il Casello Km97 sulla Lecce-Novoli) per le giovani band e trasformando le Officine Cantelmo in una sala concerti attraverso un adeguamento acustico. Il progetto ha ospitato un ciclo di incontri dedicati ai mestieri della musica. Giornalisti, editori, produttori hanno raccontato i retroscena di tutto quello che spesso è invisibile agli occhi degli ascoltatori. Da quest’esperienza è nato “Re: Sounds” un libro-documento a cura di Giampaolo Chiriacò e pubblicato da UniSalento Press che contiene gli atti degli incontri di formazione.

{loadposition addthis}

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings