Porto Cesareo per l’ambiente, arrivano le Guardie Ecologiche Volontarie

Guardie ecologichePorto Cesareo (Le) – Ancora un impegno concreto dell’Amministrazione Comunale guidata dal sindaco Salvatore Albano. È stato infatti firmato, nella mattinata del 13 marzo 2014, l’importante ed atteso protocollo d’intesa tra l’Ente Jonico e la Provincia di Lecce, che disciplina il rapporto tra i due enti per  l’assegnazione e l’utilizzo di Guardie Ecologiche Volontarie (G.E.V.) finalizzato al monitoraggio ed al controllo del territorio.

Con la sigla di questa intesa il Comune potrà disporre servizi di vigilanza specifici in base a proprie esigenze territoriali, compatibilmente con la disponibilità delle Guardie che saranno assegnate.

Con deliberazione di Consiglio, approvata nelle scorse settimane, il Governo cittadino, oltre ad accettare il protocollo d’intesa, deliberò di chiedere alla Provincia di Lecce una suddivisione della macro area all’interno della quale era stato inserito il Comune di Porto Cesareo, affinché potesse usufruire dell’assegnazione di un maggior numero di vigilanti ambientali. E proprio durante la firma del protocollo d’intesa è giunta anche la notizia dell’accoglimento di fatto della proposta, in quanto Porto Cesareo si vedrà assegnate per il 2014 un numero di unità pari a quelli di una singola macro-area.

Sono solo 12 i comuni leccesi che hanno aderito all’iniziativa e tra questi con soddisfazione anche Porto Cesareo.

Tra i compiti delle Guardie Ecologiche Volontarie: la promozione e la diffusione di informazioni in materia ambientale; collaborazione con Comune e Provincia  in materia di:  inquinamento idrico, atmosferico, elettromagnetico e acustico; controllo sul corretto smaltimento dei rifiuti; tutela del patrimonio naturale e paesistico; controllo su danni ambientali derivanti dall’imbrattamento con vernici di edifici e manufatti; difesa dagli incendi boschivi; individuazione micro-discariche lungo le strade o in aree private.

Questo il giudizio del primo cittadino Salvatore Albano. “Il primo passo è stato compiuto. L’auspicio è di avere – spiega Albano – grazie all’impiego delle guardie ecologiche volontarie, un supporto fattivo nella sensibilizzazione di cittadini e turisti al rispetto del territorio  e alla salvaguardia dell’ambiente. Uno dei principali problemi su Porto Cesareo è l’abbandono dei rifiuti, tanto nel periodo estivo quanto nel periodo invernale. Un fenomeno che danneggia notevolmente l’immagine del territorio e che ha ripercussioni negative sul costo del servizio”. Dello stesso auspicio l’assessore all’ambiente Paola Cazzella impegnata da mesi nell’attuazione di vari progetti che, congiuntamente, dovrebbero segnare un miglioramento importante sulla tematica dei rifiuti.

{loadposition addthis}

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings