La temperatura si alza… e la bolletta?

5 semplici consigli per non disperdere energia…e denaro!

FrigoriferoCon le alte temperature ci si ritrova a fare “i conti” con i consumi dei condizionatori, si sa. Ma non solo. Infatti, uno dei maggiori sprechi di energia proviene da un altro grande amico delle calde estati salentine: il frigorifero. Certo, questo prezioso elettrodomestico fa parte della vita casalinga ogni singolo giorno dell’anno, ma con le alte temperature soffre un po’ di più.

Sono ormai noti i vantaggi che si possono ottenere scegliendo una classe energetica adeguata e un frigorifero all’avanguardia, magari con nuove tecnologie.

Ma, senza mettere mano al portafoglio, questi 5 semplici consigli vi aiuteranno ad evitare dispersioni e sprechi inutili.

1. Perché spendere soldi al cinema quando si può ammirare l’interno del proprio frigorifero? In effetti per moltissima gente, l’abitudine di aprire lo sportello e fissare gli scaffali all’interno per innumerevoli minuti, è dura a morire. Un frigorifero trasparente sarebbe l’ideale, ma un post it con una scritta simpatica nella maggior parte dei casi sarà sufficiente. Infatti, l’interno di un frigorifero è l’unico luogo dove “si paga anche solo per guardare”.

2. Scongelate sempre i vostri cibi all’interno del vano frigorifero, e mai a temperatura ambiente. In questo modo non solo eviterete il sopraggiungere di batteri dovuti allo sbalzo di temperatura, ma “aiuterete” anche il vostro frigo a “rilassarsi”, inserendo al suo interno cibi a bassissima temperatura e permettendogli così, di funzionare con meno energia. Per scongiurare la famosa “brina”, evitare nella maniera più assoluta di introdurre cibi caldi.

3. Assicuratevi che il vostro ingombrante elettrodomestico sia lontano dalle fonti di calore. Non solo da forni e termosifoni, ma anche dalle finestre che fanno entrare la luce diretta del sole. Da giugno ad agosto i raggi di sole che colpiscono il vostro frigo non sono così innocui. Inoltre sarebbe preferibile che avesse qualche centimetro di distanza dalle pareti, per poter disperdere il calore prodotto dal suo stesso funzionamento.

4. Avere un frigorifero vuoto o semivuoto, non è solo una classica trovata cinematografica per indicare la solitudine, è anche uno spreco d’energia. Come tutti gli elettrodomestici anche lui, infatti, consuma meno a pieno carico. Gli alimenti e le bevande, riducendo il volume d’aria, fanno sì che il riscaldamento interno venga rallentato, e si avrà lo stesso beneficio anche durante l’apertura dello sportello.

5. Naturalmente per avere un frigo bello pieno occorrerà averne uno delle giuste dimensioni rispetto al numero di componenti della famiglia. Nel caso in cui non si possa fare una scelta del genere, un piccolo trucco potrà essere quello di tenere nel frigorifero alcune bottiglie d’acqua “tappabuchi”, tratterranno quel fresco di cui avrete bisogno per risparmiare.

{loadposition addthis}

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings