Guagnano boccia i mega impianti eolici

Guagnano (Le) – Spunta l’ombra del progetto del Parco Eolico da realizzare nelle campagne di Salice e Veglie da parte di ENEL Green Power s.r.l. Italia, progetto che concerne la realizzazione di quattordici torri eoliche. Dieci nel territorio di Salice Salentino, quattro in quello di Veglie. L’intero impianto avrà una potenza totale di 84 megawatt. Aerogeneratori con una potenza di 6 megawatt, con diametro motore di 170 metri, altezza mozzo 135 metri, per un’altezza complessiva dal suolo di circa 200 metri.

Il Progetto localizzato nella Regione Puglia ed in particolare nei territori su menzionati, vedrà opere ed infrastrutture ad esso connesse nei comuni di Guagnano, Avetrana, San Pancrazio ed Erchie. I termini per le osservazioni da presentare al Ministero dell’Ambiente scadono il 24 aprile.

La tecnologia eolica viene accusata di deturpare il paesaggio, di essere dannosa per alcune specie di avifauna, alcune in via di estinzione, e di essere di grave impatto ambientale. L’Associazione Ambientalista della sezione di Lecce e del presidio di Maglie lanciano l’allarme per il rischio desertificazione a causa dell’uso improprio del territorio. Numerosissimi sono i parchi eolici che con la loro installazione selvaggia hanno sottratto superficie alle coltivazioni, al pascolo, creando problemi paesaggistici, ambientali ed economici; turbine che causano inquinamento acustico ed elettromagnetico. Diversi purtroppo, sono gli esempi di “svendita del territorio e devastazione del paesaggio”.

Il 15 aprile si è riunita a Guagnano  in videoconferenza l’Assemblea Cittadina e, all’unanimità, maggioranza e opposizione, hanno dissentito sulla realizzazione del Parco Eolico. Il Consiglio Comunale ha espresso contrarietà “per tutelare la vocazione agricola e agrituristica del territorio, ma anche il paesaggio e l’ambiente”. L’intento univoco è quello di “promuovere ogni azione tesa a prevenire l’utilizzazione del suolo agricolo per l’insediamento di impianti eolici, garantendo la tutela della funzione produttiva di carattere rurale nonché la prioritaria necessità della salvaguardia della tutela della salute pubblica e quindi della salubrità dell’ambiente mediante la tutela da qualsiasi forma di alterazione del territorio”.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings