Consulta ambientale della Provincia di Lecce: forestazione, energia, rifiuti e prevenzione degli incendi le nuove priorità

Lecce – Associazioni, Comuni ed Enti sono al lavoro dopo l’assemblea plenaria della Consulta ambientale della Provincia di Lecce, tenutasi venerdì pomeriggio scorso, 16 luglio, presso l’atrio di Palazzo dei Celestini, in cui sono state tracciate le priorità e le strategie da seguire su diversi temi, dalla forestazione, all’energia, ai rifiuti.
La prospettiva è stata tracciata, in apertura, dagli interventi del presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva, dell’assessore all’Ambiente della Regione Puglia Anna Grazia Maraschio, e del consigliere provinciale delegato alla Tutela e Valorizzazione ambientale Fabio Tarantino, che hanno posto l’accento sull’esigenza di preservare alle future generazioni non solo le matrici ambientali, (acqua, aria, suolo), nella loro integrità, ma anche i valori paesaggistici di un territorio, ormai gravemente intaccati dalla distruzione del patrimonio olivicolo.
Il presidente Stefano Minerva, che ha aperto la plenaria, ha sottolineato: “La Provincia ha costituito la Consulta con l’obiettivo di promuovere un paradigma territoriale nella tutela e valorizzazione dell’ambiente. Tra gli obiettivi, c’è quello di rilanciare la forestazione del territorio provinciale. In questo campo, la Provincia ha già compiuto passi importanti attraverso i diversi protocolli di intesa con Arif e fondazioni private e mediante la richiesta alle Amministrazioni comunali di individuare suoli comunali o privati per la creazione di nuovi boschi. Abbiamo, inoltre, sperimentato primi interventi concreti diretti, come le diecimila piante messe a dimora a Masseria Bosco Mazza, in agro di Melendugno. Nei prossimi mesi proseguiremo in questo percorso partecipato, che parte dal basso e coinvolge i Comuni, le associazioni ambientaliste iscritte al Registro provinciale delle associazioni e altri enti, con l’obiettivo di trovare insieme strategie e interventi per affrontare nel modo migliore le problematiche ambientali che riguardano il Salento”.
Anche l’assessore regionale all’Ambiente Anna Grazia Maraschio ha voluto ribadire la necessità di uno sforzo collettivo per la difesa dell’ambiente in Puglia e, in particolare nel Salento, riaffermando la disponibilità della sua struttura a discutere e sostenere le iniziative che la Consulta ambientale andrà via via definendo.

Il consigliere provinciale Fabio Tarantino è tornato a sottolineare l’importanza della Consulta nella vita amministrativa di un ente di secondo livello, come appunto la Provincia, che va mantenuto vicino alle istanze della società civile mediante l’innesco di processi partecipativi ampi, capaci non solo di consentire la circolazione di idee e buone pratiche tra associazioni, amministrazioni ed enti, ma anche di orientare le competenze della Provincia verso politiche di tutela per l’ambiente e il territorio.
La parte principale dei lavori della plenaria, la terza da quando è stata istituita dal Consiglio provinciale nel febbraio 2020, ha ruotato attorno alle relazioni dei coordinatori dei cinque gruppi di lavoro della Consulta ambientale della Provincia, istituiti nell’aprile scorso: “Rifiuti ed energia”; “Zone costiere, Parchi e Aree naturali”; “Tutela del suolo e Agricoltura”; “Verde urbano e forestazione”; “Inquinamenti e salute”.
In particolare, sono intervenuti: Antonio De Giorgi (Galatone Bene Comune), per il gruppo “Rifiuti ed energia”; Gabriele Puscio (WWF Salento) per il gruppo “Zone costiere, Parchi e Aree naturali”; Gabriele Pizzileo (Codacons) e Sabrina Spedicato (Comune di Novoli – Consorzio Valle della Cupa) per il gruppo “Tutela del suolo e Agricoltura”; Bruno Vaglio (WWF Salento) per il gruppo “Verde urbano e forestazione”; Nicola Sticchi (Italia Nostra Sezione Sud Salento) per il gruppo “Inquinamenti e salute”.

Le relazioni si sono intrecciate su alcuni aspetti centrali per la tutela dell’ambiente. Tra questi vi è l’obiettivo di rilanciare la forestazione del territorio provinciale, tra i più poveri di superficie boschiva in Italia. A tal proposito, è stata richiesta una proroga della scadenza della “call” ai Comuni affinché mettano a disposizione suoli da riforestare, al fine di concedere alle amministrazioni più tempo per completare la ricognizione dei suoli disponibili.
Altri due temi, altrettanto importanti, hanno attraversato le relazioni: energia e rifiuti. In particolare, la gestione del ciclo dei rifiuti e la creazione di impianti di compostaggio hanno riscontrato largo interesse. E’ emersa una linea volta alla creazione di impianti di dimensione medio-piccola, anche a carattere consortile, utili per stoccare in modo efficace la componente compostabile dei rifiuti e abbattere i costi fiscali e ambientali dello smaltimento.
Infine, due mozioni presentate da Italia Nostra Sezione Sud Salento e dall’Associazione Amanti della Natura hanno posto l’attenzione sulla drammatica situazione della nostra olivicoltura e, soprattutto, degli incendi che stanno battendo il territorio, chiedendo maggiori misure di prevenzione, un maggiore coordinamento tra le istituzioni e la dichiarazione dello stato di emergenza ambientale per tutta la provincia.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings