Borgo San Nicola, al via il progetto pilota per impiegare i detenuti nel sistema di gestione dei rifiuti

Borgo San NicolaLecce – Siglata in questi giorni, alla presenza dell’Assessore alle Politiche Ambientali del Comune, Andrea Guido, la convenzione tra Axa Servizi Ambientali e la Direzione della Casa Circondariale di Lecce per l’impiego dei detenuti nel ciclo di gestione rifiuti.

Volta a promuovere l’organizzazione e la realizzazione di progetti per il reinserimento socio-lavorativo dei detenuti, questa iniziativa si riallaccia al precedente protocollo d’intesa posto in essere tra il Direttore del Carcere, Dott. Antonio Fullone, e l’Assessore Andrea Guido inerente il raggiungimento degli obiettivi di valorizzazione della raccolta differenziata dell’area di competenza della casa di reclusione.

Finora, dunque, i detenuti si sono occupati fattivamente delle operazioni di raccolta differenziata, utilizzando in comodato d’uso tutte le attrezzature necessarie al corretto svolgimento del servizio e avvalendosi di percorsi formativi realizzati ad hoc, ma da oggi, alcuni di loro, potranno svolgere funzioni attinenti la gestione del ciclo dei rifiuti anche all’esterno dell’istituto di pena.

La speciale convenzione con la ditta concessionaria del servizio di igiene urbana nella città di Lecce permetterà in via sperimentale per i prossimi 3 mesi a 5 detenuti scelti tra i più meritevoli dai responsabili del carcere di lavorare extra moenia presso l’impianti di selezione dei rifiuti differenziati di AXA di Lecce in località Ex Cave Noè. I detenuti-lavoratori avranno diritto, oltre ai buoni pasto, al rimborso spese e all’assicurazione INAIL per tutto il periodo d’impiego.

“Un esempio significato a livello europeo per la funzione sociale e ambientale che lo caratterizza e che conferma le precedenti scelte del carcere leccese in un momento, come questo, in cui dilagano a livello nazionale le polemiche riguardanti il trattamento e la qualità della vita negli istituti di pena italiani” – commenta Andrea Guido – “I detenuti avranno l’opportunità di imparare e praticare un mestiere che sarà utile un volta giunto il periodo di fine pena. Un mestiere tutt’altro che semplice, che richiede una qualifica adeguata e agevolerà per questo l’eventuale reinserimento sociale”.

Occorre far crescere un sentimento positivo ed una forte motivazione” – continua l’Assessore – Dal punto di vista simbolico il contributo che la Casa Circondariale intende dare è il più potente che si possa immaginare. Ai detenuti farà bene essere investiti da determinate responsabilità. Mi auguro che questo impegno si riveli il più duraturo possibile perché stiamo vincolando un’azienda, il Comune e le istituzioni per un’operazione che deve avere una prospettiva e una crescita, dentro e fuori le mura di Borgo San Nicola. Oggi si è compiuto un ulteriore passo, questa volta molto più importante sotto l’aspetto sociale ed educativo”  conclude Andrea Guido.

{loadposition addthis}

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings