A Giorgilorio (Le), un incontro pubblico su campi elettromagnetici e salute

Giorgilorio (Le) – Si è tenuto mercoledì 27 febbraio, l’incontro pubblico sul tema “Campi elettromagnetici e salute”, presso la sala eventi della Parrocchia “Madonna della Fiducia”.

Lo scopo della serata è stato quello di sensibilizzare i cittadini, accorsi numerosissimi all’evento, sull’attualissimo problema dell’inquinamento elettromagnetico e la sua incidenza sulla salute, dati i connessi rischi cancerogeni e la presenza, nell’area tra Surbo e Giorgilorio, di ben 8 tralicci dell’alta tensione, un elettrodotto di 150KVolt (basti pensare che la portata elettrica nelle abitazioni è circa 680 volte inferiore). L’incontro, patrocinato dal Comune di Surbo, è stato organizzato da cittadini di Giorgilorio attivi nel volontariato: Federica De Masi, vice presidente di ADMO Lecce, Carmine Romata, presidente del Gruppo Fratres Giorgilorio, Luigi Surace di Lilt (Lega Italiana Lotta Tumori) Lecce e il dott. Casciaro, direttore della farmacia comunale di Giorgilorio.

Ad aprire i lavori dell’assemblea è il dott. Capone, sindaco di Surbo; precisa che il problema dell’elettrodotto nel centro abitato è noto dal 1997 ed è stato affrontato, già in passato, con Enel e il Ministero dell’Ambiente, ma senza l’ausilio di comitati cittadini e associazioni. Sottolinea, quindi, il ruolo fondamentale di questi ultimi nell’interazione con le istituzioni, auspicando di trovare, questa volta, delle soluzioni concrete. I dati di rilevamento presentati dal moderatore dell’assemblea, Michele Bruno, e gli studi esposti dalla dott.ssa Dini (Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biochimiche e Ambientali dell’Università del Salento) suggeriscono che, ad oggi, non è possibile affermare con certezza se esistano delle correlazioni, in maniera incontrovertibile, tra i casi dei cittadini che abitano o lavorano nelle vicinanze dell’elettrodotto in questione e le malattie che hanno sviluppato.

Ciò che allarma sono, però, le statistiche: 20, delle decine di casi di tumore verificate, hanno avuto un esito infausto. «La domanda da porsi, quindi, diventa – aggiunge Bruno – : possono i gestori di questa linea elettrica o le istituzioni garantire in maniera assoluta che non esistano correlazioni tra i casi di esposizione all’elettrodotto e le malattie tumorali sviluppate dai concittadini?».

L’avvocato De Iaco (già attivo promotore del referendum del 1987 contro la centrale di Cerano e docente di Diritto e Legislazione Ambientale), riprende il concetto già espresso dal sindaco, affermando che le soluzioni si trovano già nella normativa italiana (che risulta tra le più intransigenti in Europa in materia di tutela ambientale). L’intento deve essere quello di unire le forze di ogni singolo cittadino e creare un comitato che si impegni a lottare, a fianco delle istituzioni, per adottare una delle possibili soluzioni: interramento dei cavi o delocalizzazione dei tralicci. 

{gallery}Gallerie/giorgilorio{/gallery}

A fine assemblea, tutti i presenti hanno sottoscritto la propria adesione ed è stato costituito il comitato cittadino. Il primo impegno sarà di creare un protocollo d’intesa tra i comuni di Surbo e Lecce, per poi cercare l’appoggio da parte della Regione Puglia, facendo leva sulla normativa vigente, utilizzare i dati di rilevazioni e indagini scientifiche effettuate sul territorio per arrivare ad un accordo con il Gruppo Terna (azienda che gestisce e controlla la trasmissione di energia in Italia).

{loadposition addthis}

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings