“Strumenti, suoni e colori della banda” un libro di Antonio Martino

Strumenti suoni e colori della bandaCome si imparava la musica prima? C’erano le botteghe in cui gli artigiani orientavano i giovani all’ascolto e all’utilizzo degli strumenti musicali bandistici. Così nascevano e si tramandavano le bande. La Banda riveste un ruolo molto importante nel Meridione, particolarmente in Puglia, essa rispecchia la tradizione del territorio e soprattutto ne conferisce l’ identità musicale e culturale.


Antonio Martino è l’autore di “Strumenti, suoni e colori della banda“, un libro edito nel 2014 da Editrice Salentina – Galatina.  Maestro cultore e grande studioso della musica, A. Martino ha dato vita ad una scuola bandistica nella Città di di Monteroni al fine, non solo di educare i ragazzi alla musica e all’ascolto, ma di educarli attraverso essa.

L’autore, diplomato in composizione e pianoforte presso il Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce, è stato Direttore Artistico del Concerto Bandistico Città di Monteroni di Lecce e consulente musicale per varie testate, rassegne e concorsi; con tale libro anela all’avvicinamento, alla comprensione e valorizzazione di una delle più antiche e importanti arti del nostro territorio.

La banda di un tempo non è quella di oggi  – ci racconta – un tempo al fine dell’esibizione il maestro e i musicisti erano pronti ad ogni critica, oggi le bande ricevono solo applausi perché il pubblico non ascolta. Una disciplina complessa quella della storia bandistica e della composizione originale per bande, ma che l’autore affronta nel libro in termini semplici, accompagnando il lettore all’apprendimento di un mondo articolato quanto affascinante.

Quattro le parti affrontate: “Gli strumenti della banda“, con una descrizione accurata delle varie famiglie che compongono l’organico bandistico, “Marce celebri, analisi“, “Brevi percorsi analitici di marce celebri” e infine un “Glossario” dei termini più tecnici con una bibliografia e la biografia completa dell’autore.

Oggi la musica si può ascoltare in  digitale, anche ad alta risoluzione, ma imparare a suonare e fare musica dal vivo regala qualcosa che va ben oltre il semplice ascolto. La musica va ascoltata ed imparata a colori – dice l’autore – senza i colori non si può fare musica. Perchè ascoltare la musica bandistica? Perché è storia, si fa identità del territorio e in quanto tale, dovrebbe essere affrontata in un contesto didattico; “Nel modello della musica sono contenute le chiavi dell’apprendimento” diceva Platone, non conta solo affrontare la musica in quanto disciplina quindi, ma fare di essa un modello d’insegnamento.

Strumenti, suoni e colori della banda“, un libro nato dall’alta preparazione e  l’attento studio di un autore che spazia tra argomenti appetibili, sia ai grandi intenditori del genere che e a coloro che si approcciano ad  una forma musicale, meno conosciuta di altre, ma assolutamente non meno amabile.  

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings