Lucy

Un libro di Cristina Comencini“Mi aspettava tutti i giorni fuori dall’università, andavamo a casa dei suoi a fare l’amore. Si camminava tra i libri, te lo ricordi? Lui voleva venire via da lì, avere una casa sua con me. Io gli ripetevo che volevo viaggiare, che non sapevo cucinare e che mai e poi mai sarei stata una madre. Che ero nata così, e non ci si poteva fare niente. Lui si metteva a ridere, diceva che era per questo che gli piacevo, perchè ero diversa, avevo un difetto di fabbrica. Si, infatti, gli ripetevo, è così.”

Sara è una donna complicata, una madre difficile, ma soprattutto una donna alla ricerca della sua autonomia. Paleoantropologa che ha impiegato tutta la vita a studiare l’evoluzione della specie, il passaggio degli ominidi a homo sapiens, rivede il suo “difetto di fabbrica” in Lucy, sua progenitrice con piedi diversi da quelli delle altre femmine, il suo alluce era allineato con le altre dita. Franco si innamora di Sara e la sceglie proprio perché diversa dalle altre, ma ad un certo punto sarà costretto a lasciarla perché è una donna che non trova pace in nessun posto del mondo.

Il divorzio colpisce entrambi, ma ancora di più i “figli del loro amore”, come ama definirli la scrittrice. Matilde e Alex, già figli trascurati da una madre sempre in viaggio tra l’Italia e la Tanzania per lavoro, vedono la fine del matrimonio tra i loro genitori e l’inizio di una nuova unione del padre, da cui nascerà anche un altro figlio. Dopo diversi anni, Sara, da sola a Roma in agosto, riflette sulla sua vita, sulle scelte che ha avuto il coraggio di prendere e di cui oggi paga le conseguenze. Scopre a questo punto di essere malata di Alzheimer e decide di tirare i conti con sé stessa: con l’aiuto di Milo, un giovane ragazzo, cerca di risolvere le questioni lasciate in sospeso col suo cuore prima di sparire…

Con una scrittura sottile e viva, Cristina Comencini ci dà una lezione su ciò che diventano spesso le famiglie in Italia dopo la fine di un matrimonio: scenari di guerre fredde con intorno solo rovine, ricordi di offese pungenti e frasi mai dette sospese nella memoria. E a subire tutto questo “freddo” restano i figli, frutti meravigliosi di ciò che un tempo brillava come il più eterno tra i sentimenti, l’Amore con l’A maiuscola.

Sara e Franco sono consapevoli di non avere colpe dell’insuccesso della loro unione, ma capiscono forse un po’ tardi che quando tra due persone c’è stato un amore che ha dato dei “frutti”, forse la comunicazione non si dovrebbe interrompere mai.

Un romanzo che si adatta benissimo ai nostri tempi moderni, così veloci come un “Tweet”, in cui sembra che i personaggi comunichino addirittura come in chat su Facebook.  Intrigante caratteristica, tra l’altro non nuova alla scrittrice forse a causa delle sue evidenti doti di regista, quella di coinvolgere il lettore nel dialogo con la protagonista: Sara si racconta in maniera intima e si rivolge a noi con un confidenzialisssimo “tu”. Un libro meraviglioso che riesce a farci riflettere sui corsi che la vita spesso prende senza che noi ce ne accorgiamo e che, come protagonisti passivi, accettiamo.

{loadposition addthis}

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings