Il braccialetto

Il braccialetto

L’amicizia che nasce tra i due giovani protagonisti, Corrado ebreo, Leandro ariano, entrambi quindicenni, si colloca tra il 25 luglio 1943, caduta del fascismo e i quaranta giorni successivi, fino al 16 ottobre, quando avvenne la razzia di oltre mille cittadini ebrei nel quartiere ebraico e in tutta la città.

Sullo sfondo di una Roma devastata dalla guerra, dall’odio, dall’incertezza, il 25 luglio fa nascere negli italiani la speranza che i conflitti stiano per terminare, e negli ebrei quella che vengano revocate le leggi razziali, promulgate nel 1938 da Mussolini.

Corrado è povero ed ebreo, ha vissuto l’emarginazione, frequenta la scuola ebraica ma sogna di frequentare il liceo “Visconti”, nutrendo la speranza di poter essere riammesso, ad ottobre, nella scuola pubblica.

Leandro è ariano, di buona famiglia, proviene dalla provincia, ma vive a Roma con un’anziana prozia, vicina agli ambienti vaticani, e frequenta il liceo. Si conoscono in un momento particolare, fatto di grandi incertezze, in quanto nessuno può predire ancora le conseguenze della caduta del fascismo e l’evolversi della situazione. Dopo una iniziale diffidenza da parte di Corrado, tra i due ragazzi, entrambi soli, anche se per motivi diversi, insofferenti nei confronti  dei propri genitori, nasce un’amicizia che scandaglia gli stati d’animo di questi due personaggi. Leandro è inizialmente sbalordito dalla confessione di Corrado di essere ebreo. È affascinato dagli ebrei e dalla loro cultura. Corrado, dal carattere ribelle e impaziente, inizialmente si sente offeso dalla curiosità intellettuale di Leandro, perché è incerto sul suo futuro e su quello della sua famiglia. Questi due ragazzi, che appartengono a mondi diversi, sono animati dalla curiosità di conoscere l’altro. I sentimenti nel corso del romanzo si rivelano pian piano, più che attraverso le parole, grazie ai silenzi,  appunto perché “il silenzio ha braccia abbastanza lunghe per abbracciare tutto”.

Il reciproco bisogno di conoscersi induce alla fine i due protagonisti a desiderare di vivere nel mondo dell’altro, sostituendosi a lui. Per essere vicino all’amico, e poter studiare con lui, Leandro si fa rimandare in latino e greco e questo offre ai due la possibilità di trascorrere insieme, studiando, l’estate del 1943.

Oltre ai due amici, il terzo protagonista del romanzo è il braccialetto d’oro che apparteneva alla madre di Corrado e che rappresentava la storia passata e benestante della sua famiglia. Quando i tedeschi chiedono 50 chili d’oro in 36 ore agli ebrei  di Roma, in cambio della salvezza, Corrado, che spera nel braccialetto per riavere la libertà di frequentare il liceo tanto desiderato, scopre che i suoi non lo posseggono più, in quanto lo hanno ceduto ancor prima di poterlo consegnare ai  tedeschi. Quindi la speranza, l’attesa e l’incertezza assumono  gradualmente i toni della tragedia. Ma la verità non è quella che sembra.

Lia Levi, scrittrice, nata a Torino nel 1931, vive a Roma. Ha diretto per trent’anni il mensile ebraico Shalom. Nei suoi libri, come in questo, parla degli ebrei non deportati, che grazie agli amici sono riusciti a sfuggire ai campi di concentramento. I suoi genitori oltre a salvare se stessi, salvarono lei con insieme alle sue sorelle, facendole frequentare, con il falso nome di Maria Cristina Cataldi,  la scuola cattolica in un convento di suore.

I suoi racconti vogliono essere memoria, perché, anche a distanza di settant’anni, non si perda il senso di un dramma che segnò, insieme alla storia dei popoli, le vicende di milioni di individui che videro sconvolta la propria vita.
Spiega la Levi che la forma del romanzo è quella più appropriata per raccontare le vicende storiche, filtrate attraverso i personaggi con i quali per il lettore è più facile identificarsi.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings