Cuore d’acciaio

Cuore d'acciaio

Cuore d’acciaio è un romanzo completo che affascina e rende partecipe attivamente il lettore di tutte le varie vicende narrate con annessi e sorprendenti colpi di scena. Con uno stile lineare e limpido, Patricia Flament  descrive da narratrice esterna e onniscente la storia di Olympia, la protagonista, unica figlia dell’ingegnere Mario Buonani che ha fatto carriera presso un importante acciaieria tedesca con filiale italiana. La ragazza, avendo trascorso molti anni in Svizzera, soffre per il distacco dalla famiglia che è alleviato soltanto dall’amicizia di Sonia, detta Sissi, che diverrà poi sua confidente e migliore amica. Le due amiche, decise a tornare in Italia per frequentare l’università, tornano a Villanova, la loro splendida cittadina sul mare. Il rientro di Olympia però non è lieto perché viene a sapere che la madre Nicoletta è deceduta a causa di un incidente stradale, anche se lei è convinta che si sia suicidata perché trascurata dal marito. Il padre, a causa di un’esplosione avvenuta durante un esperimento di fusione presso la Wunderbar Stahl , è costretto a stare sulla sedia a rotelle e a vivere con il senso di colpa per la morte di un operaio.

Le proteste scatenate da questo incidente mettono da tempo sotto accusa l’azienda e fanno ricadere la responsabilità dell’accaduto su Buonani, colpevole di non aver eseguito le procedure di sicurezza. Nell’animo di Olympia si genera odio verso il padre e verso quel mondo di fabbriche che degradano l’ambiente e la salute di chi è costretto a inalare fumi tossici. Il complicato rapporto padre-figlia porta la protagonista ad ammalarsi di anoressia e ad imporre a lei stessa un rimedio per il troppo dolore. Dopo la sofferenza che la vita le riserva, finalmente arriva l’inaspettata gioia dell’amore che ha le sembianze di Alex, un ragazzo vittima della diossina e per questo sottoposto a cure. La loro intesa li porterà ad essere complici nel voler scoprire la verità su ciò che si nasconde realmente dietro la fabbrica. Un altro personaggio chiave del romanzo è rappresentato dalla nonna materna di Olympia: Nonna Tetta. La donna rivela alla nipote la verità sulla morte della madre, morte che forse si sarebbe potuta evitare se solo il suo amante Ernesto Rossi –un capo della sicurezza dell’azienda- non si fosse dileguato nel nulla al momento dell’incidente invece di chiamare tempestivamente i dovuti soccorsi. L’avvio dei processi tuttavia, rivelerà che l’acciaieria aveva progettato  l’incidente perché la figura dell’ing. Buonani era divenuta “scomoda” ed inoltre poteva ben rappresentare il probabile suicida per la sofferenza provata dopo la perdita della moglie.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings