A spasso per Lecce: una passeggiata all’insegna della storia e dell’anima

A spasso per LecceCi sono profumi che avvolgono la nostra coscienza, di cui crediamo non avere conoscenza, finché un leggero venticello primaverile ci accarezza il volto. Ci sono strade che percorriamo per giorni, che crediamo di conoscere e che, invece, si presentano in ordine, solo quando, qualcosa di trascendentale, divino, magico e pur ben noto nel profondo dell’animo umano, spinge noi stessi verso il senso assoluto delle cose.

Questa è la sensazione che si prova dopo aver letto “A spasso per Lecce” di Mauro Ragosta.

Lo scrittore leccese, con il racconto pubblicato nel settembre del 2013, da Salento d’Esportazione, rende omaggio alla città di Lecce attraverso un excursus storico, che restituisce consciamente e inconsciamente, il sacro valore dei tempi che furono e che, oggi, seppur a volte dimenticati, oscurati, sottovalutati, meritano sovente un’accurata attenzione.

A spasso per Lecce, non è soltanto un’escalation conoscitiva della città, ma anche e soprattutto dell’uomo e dell’animo umano, il quale, tralasciando la ragione, mette ordine dove persiste il caos e dà un senso laddove un senso non c’era, attraverso l’istinto ed il cuore.

Si tratta, in particolare, di un opuscoletto di valore, leggero, ma allo stesso tempo di grande profondità, per chi ne sa cogliere l’importanza. L’autore, in poche più di ottanta paginette, ha saputo raccogliere l’essenziale della storia del capoluogo salentino per approdare, poi, nell’essenziale dell’animo umano.  Il romanzo, diletto per lo spirito, narra di una passeggiata tra i giochi pirotecnici dell’architettura leccese, dei palazzi signorili che costeggiano le vie del centro storico, da Piazza Mazzini a quella dedicata al santo patrono con lievi accenni a Sant’Irene, fino ad arrivare sul vecchio corso.

Una passeggiata, questa, programmata da Giorgio e Francesca, in una domenica soleggiata e primaverile, durante la quale, i due, dapprima intrecciati soltanto da una relazione lavorativa, scopriranno un sentimento che va ben oltre l’aspetto esclusivamente ordinario.

Spinta dall’esigenza di conoscere meglio la città in cui vive, Francesca coinvolgerà Giorgio ad insegnarle i segreti del capoluogo leccese e tra un caffè nello storico bar di Piazza Sant’Oronzo, con accenni vari alle grandi menti leccesi, tra cui Ernesto Alvino, il magliese Candido, il genio Tito Schipa, come lo definisce l’autore, Carmelo Bene e l’artista Spanò, e un sorso di prosecco lungo il corso vecchio, il protagonista soddisferà la voglia di conoscenza della collega.

Passando in rassegna gli eventi storici, che hanno caratterizzato la Terra d’Otranto dal Quattrocento ai primi del Novecento, si esaltano le doti artistiche, ma anche economiche e culturali di quella che sempre fu, seconda solo a Napoli, la più bella e caratteristica città del Meriodione: Lecce ai tempi dei Romani, Lecce dei messapi e dei bizantini, degli Unni, degli Slavi e dei pirati saraceni; Lecce dei Normanni e della Chiesa Cattolica tra francescani e benedettini; Lecce delle attività mercantili del ‘600, Lecce degli ulivi, delle vigne e del tabacco. Lecce delle eccellenze e dei primati d’esportazione. Lecce,  vittima delle volontà politiche e della storia, ma sempre piena di entusiasmo ed intelletto.

E tra realtà svelate e ammirazione verso ciò che credevamo di sapere, ecco che l’animo umano si abbandona, si allontana dalla ragione, per scoprire quel senso di assoluto, di divino, di trascendentale che ci fa amare senza ragione. Ed allora il pensiero si abbandona al volere della natura e dell’anima, così come le città si abbandonarono al corso della storia. Lecce vittima della storia, così come la ragione è vittima dell’anima, dinnanzi alla quale nessun grande intelletto, neanche la ragione stessa, potrà mai riportar vittoria.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings