Unione dei Comuni del Nord Salento: dopo il NO dei sindaci all’impianto di compostaggio in località Masseria Ghetta , giunge anche il NO del Consiglio

Il Consiglio, riunitosi in videoconferenza il 26 maggio scorso, ribadisce il proprio diniego al sito individuato da Carlo Salvemini, Sindaco di Lecce, per l’allogazione del nuovo impianto di compostaggio

Si è svolta mercoledì 26 maggio 2021, alle ore 18, una videoconferenza a cui hanno partecipato diversi componenti del Consiglio dell’Unione dei Comuni del Nord Salento, su invito del Presidente del Consiglio Giovanna Maletesta alla presenza del Presidente dell’Unione dei Comuni, Marco De Luca, Sindaco di Novoli; presenti anche i sindaci di Campi S.na (Alfredo Fina), Trepuzzi (Giuseppe Taurino) e Surbo (Ronny Trio). Per Squinzano era presente il Commissario Straordinario, Vincenzo Calignano, oltre ai consiglieri delegati dai vari Comuni. Assenti i sindaci di Salice e Guagnano.

All’ordine del giorno della riunione, il nuovo impianto di compostaggio che, secondo Carlo Salvemini, sindaco di Lecce, potrebbe essere realizzato nei pressi di Masseria Ghetta, in agro di Trepuzzi.

Fermo e pressoché unanime il NO ai propositi del primo cittadino leccese. In particolare, Giovanna Maletesta sollecita una maggiore presa di coscienza da parte di tutti i sindaci componenti l’Unione, anche in considerazione dei recenti rinvenimenti di rifiuti altamente tossici sepolti nelle campagne a nord di Lecce.

Dello stesso tenore è anche la posizione di Giuseppe Taurino che, rispedendo al mittente la proposta di Masseria Ghetta, non manca di sottolineare la già compromessa condizione dei terreni e dell’aria proprio in virtù delle ultime scoperte ad opera di organizzazioni criminali organizzate.
“Il piano dei rifiuti – afferma Giuseppe Taurino – è competenza della Regione e non deve assolutamente riguardare i Comuni”.

A Taurino fa eco Ronny Trio, sindaco di Surbo che, fra le altre cose, riconosce a Salvemini una certa insensibilità nei confronti delle comunità nord salentine.

Ed è sempre Giovanna Maletesta che, nel dirsi soddisfatta dell’unità d’intenti dell’assise da lei presieduta, evidenzia come alcune dichiarazioni rilasciate ad un quotidiano locale dall’avv. Gianfranco Grandaliano (Commissario AGER) minimizzano il problema. Nell’articolo il Commissario AGER affermerebbe che “l’impianto non dovrebbe destare alcuna preoccupazione, trattandosi di un traffico limitato ad appena cinque camion giornalieri”.

Da qui l’interrogativo di Maletesta: “Quali studi sono stati condotti per asserire quanto dichiarato da Grandaliano, dal momento che i Comuni da servire sono 27, salvo eventuali ulteriori aggiunte derivanti da situazioni di emergenza?”.

“Si tratta – dichiara ancora Giuseppe Taurino – di valutazioni assunte in piena autonomia da parte di Grandaliano, senza il preventivo coinvolgimento degli amministratori dei Comuni interessati, nonostante i tentativi degli stessi ad essere parte attiva nella ricerca di una soluzione condivisa”.

Quindi la proposta di incontrare Salvemini e la Regione Puglia “posto che il tema del ciclo dei rifiuti da chiudere – sollecita Vincenzo Calignano (Squinzano) – ha bisogno di trovare una conclusione anche per ridurre i costi di smaltimento”.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings