Tutti per uno, non vince nessuno

La tornata elettorale del 24-25 febbraio 2013 ha dato origine ad una forte scossa di terremoto nel mondo politico. Il risultato del Movimento 5 Stelle oltre ad un valore puramente elettorale, ha soprattutto un valore fortemente politico. In tutte le regioni il Movimento di Beppe Grillo ha superato la soglia di sbarramento, su base regionale, per portare all’interno del Senato della Repubblica i propri rappresentati. Della stessa portata è stato il risultato ottenuto, su base nazionale, per quanto riguarda la Camera dei Deputati, ma quello che deve far riflettere maggiormente è la quantità di voti ottenuti dal M5S.

Su base nazionale è il secondo partito, al Senato, con oltre il 23% delle preferenze mentre, alla Camera, è risultato, addirittura, il primo partito raggiungendo il 25,5% superando anche se di poco il Partito Democratico.

Nemmeno nella Puglia del Governatore, nonché leader di Sinistra Ecologia e Libertà, Nichi Vendola la coalizione del centro-sinistra è riuscita ad ottenere il premio di maggioranza al Senato ottenendo solo 4 seggi di coalizione, di cui 3 vanno al PD e solo 1 a SEL  superata dalla coalizione di centro-destra che invece ottiene 11 seggi, tutti del PDL. Il M5S, invece, ottiene ben 4 seggi ed, infine, 1 seggio per Scelta Civica con Monti. Non pervenuti tutti gli altri partiti sia di coalizione sia candidati singolarmente.

Ora tutti si domandano cosa farà la coalizione di centro-sinistra, PD-SEL. Dalle prime dichiarazione da parte dei leader delle rispettive coalizioni si inizia a profilare un panorama sempre più instabile.

Da una parte il centro-destra mantiene le distanze dal M5S ed esclude, almeno inizialmente, qualsiasi “alleanza di scopo” con il centro-sinistra. Dall’altra il centro-sinistra apre, con delicatezza e cautela, ad un’eventuale “concordanza di progetto” con il M5S. Lo stesso Beppe Grillo ha dichiarato che non si parlerà di alleanze, in quanto non rientrano nei piani del M5S, ma si discuterà punto per punto ogni proposta.

L’unica certezza di questa tornata elettorale è che da grande oggetto di contesa, il premier Mario Monti con il suo movimento Scelta Civica con Monti è stato messo all’angolo, privo di ogni considerazione degna di nota.

Molti giornalisti e politologi hanno forti dubbi sulla durata del prossimo governo ma, come i dati dei sondaggi e degli instant poll sono stati smentiti categoricamente dai risultati reali, niente è dato per scontato. Non ci resta che aspettare.

{loadposition addthis}

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings