Tre su tre: finanziati a tutti i progetti dell’ambito territoriale di Campi S.na

Oltre 3 milioni di euro di fondi del PNRR per progetti di inclusione sociale


Campi S.na (Le) – Tre i progetti finanziati con i fondi del PNRR a favore dell’Ambito Territoriale di Campi Salentina per il sostegno alle capacità genitoriali e la prevenzione della vulnerabilità delle famiglie e dei bambini; per l’autonomia degli anziani non autosufficienti e per percorsi di autonomia destinate a persone con disabilità.

L’Ufficio di Piano dell’Ambito Territoriale, in accordo con il Coordinamento Istituzionale (costituito dai referenti politici dei Comuni di Campi Salentina, capofila, Carmiano, Guagnano, Novoli, Salice Salentino, Squinzano, Trepuzzi e Veglie), a seguito della pubblicazione del Decreto Direttoriale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 450 del 09/12/2021 e dopo uno studio del territorio e delle sue priorità di intervento, ha presentato manifestazione di interesse in data 25/03/2022.

Con il Decreto Direttoriale n. 98 del 09/05/2022 di approvazione degli elenchi dei progetti degli Ambiti Sociali Territoriali ammessi al finanziamento nazionale, l’Ambito di Campi Salentina ha ottenuto il finanziamento di tutti e tre gli investimenti per i quali aveva presentato domanda per un totale di € 3.386.500.

Un importante e significativo risultato – afferma Alessandro Conversano, Presidente dell’Ambitoche permetterà, attraverso i progetti approvati, di favorire le attività di inclusione sociale di determinate categorie di soggetti fragili e vulnerabili come famiglie e bambini, anziani non autosufficienti e disabili. L’esito di questo percorso è il frutto del lavoro coordinato con tutti i rappresentanti politici dei comuni dell’Ambito e degli uffici competenti ai quali va il mio ringraziamento per questo rilevante obiettivo raggiunto a beneficio delle nostre comunità”.

Nello specifico, per un importo di € 211.500, è stato finanziato il progetto a sostegno delle capacità genitoriali e prevenzione della vulnerabilità delle famiglie e dei bambini. L’obiettivo è quello di rafforzare i servizi di assistenza sociale per sostenere la capacità genitoriale e i bambini e le famiglie che vivono in condizione di fragilità e vulnerabilità attraverso l’attivazione, in particolare, di azioni di supporto domiciliare rivolte ai genitori.

Sarà invece € 2.460.000 il finanziamento a sostegno dell’autonomia degli anziani non autosufficienti. Il fine è quello di favorire la permanenza della persona anziana nel suo domicilio con interventi qualificati di assistenza domiciliare socio-assistenziale e socio-sanitaria rimuovendo, al contempo, gli ostacoli di natura fisica e le carenze strumentali che ostacolano tale processo.

Il terzo progetto finanziato, per un importo di € 715.000, intende promuovere percorsi di autonomia per persone con disabilità con l’obiettivo di migliorare la loro autonomia e offrire opportunità di accesso nel mondo del lavoro, anche attraverso la tecnologia informatica.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings