Suburban: il progetto della città di Surbo per l’avviso Anci Fermenti in Comune 

Surbo (Le) – L’amministrazione comunale di Surbo ha candidato all’Avviso “Fermenti in Comune”, promosso dall’Associazione Nazionale Comuni Italiani, il progetto “Suburban”, un’iniziativa volta all’attivazione della fascia di popolazione compresa tra i 18 e i 35 anni. 
Il settore d’intervento prescelto è “Spazi, Ambiente e Territorio” e l’iniziativa si propone di imprimere un volto nuovo a contenitori urbani e spazi aperti, per facilitare la pratica sportiva, l’aggregazione e la partecipazione attiva. 
Martina Gentile copia“Abbiamo lavorato attorno a un’idea che, attraverso una fase preliminare di co-progettazione con tutti i partner coinvolti, ci consentisse di elaborare una proposta innovativa, che da una parte ci metta in condizione di sollecitare le energie dei giovani, dall’altra ci permetta una riqualificazione di alcuni angoli della città. – afferma Martina Gentile, vicesindaco con delega alla Programmazione – Di concerto con l’assessore alle Politiche Giovanili e agli uffici abbiamo provato a promuovere il più ampio coinvolgimento possibile attraverso una manifestazione d’interesse. A rispondere sono stati in tanti: parrocchie, associazioni sportive, enti del Terzo Settore, eccellenze e professionalità che operano da tempo a sostegno delle politiche ambientali e nell’ambito dei progetti comunitari. Un progetto ambizioso – spiega Martina Gentile  – che, se dovesse essere finanziato consentirà di attivare tre percorsi formativi informali, per l’autoproduzione di arredi urbani, la promozione della street art e la programmazione di oggetti, anche d’arredo, con strumenti open source, per creare ambienti immersivi nei quali praticare sport all’aperto, aggregarsi, ritrovarsi.”
“Siamo molto soddisfatti della progettualità candidata. Se ANCI ce ne darà modo, sono sicura che questo progetto sarà utile a rimettere in moto le giovani generazioni di questa città – afferma l’assessore alle Politiche Giovanili, Maria Antonietta PareoC’è bisogno di rimettere i giovani al centro, di dar loro strumenti e spazi nei quali attivare percorsi con cui possano sperimentarsi e trovare nuove forme per vivere la città. Surbo ha bisogno anche di freschezza e slancio per ripartire: confidiamo molto in questa proposta.”
Quindici i partner che hanno aderito all’iniziativa: la Pro Loco, le Parrocchie e l’Azione Cattolica Italiana Arcidiocesi di Lecce, le associazioni sportive Salento G volley, Emission Zero Surbo, Venom Gym, asd Centro Danza e Teatro “Carlotta Martella”, asd La Scuola di basket, asd Accademia Pugilistica Boxe e poi la Società Cooperativa  Innovaction, Amis onlus, che si occupa di integrazione, l’associazione Work in Progress, che da anni è impegnata in progetti di mobilità internazionale a valere sul Programma Erasmus+, l’ associazione “Vincenzo Quarta”, la Cooperativa Sociale Horizon e infine, IACES, International Association of Civil Engineering Student. 
Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings