Secondo appuntamento con la “Politica Educata”

“Il rilancio dell’economia dopo il coronavirus alla luce della “Laudato sì”, il tema presentato dal dott. Emanuele Perlangeli, moderatore del secondo incontro relativo all’evento online “La politica educata” per la terza edizione di “Osare il futuro”  a cura dell’Arcidiocesi di Lecce.

Ospite, l’illustre economista Leonardo Becchetti, docente presso l’Università “Tor Vergata” di Roma e Consulente del Ministro dell’Ambiente che ha evidenziato nel suo mirabile intervento la trama, iniziata nel primo step, ossia l’ambiente vivibile con le sue connessioni con la gestione razionale dell’economia. Snocciolando dati sugli assi ha centrato il problema della governance dello Stato alla luce degli studi compiuti dalle Nazioni Unite. La sua “ricetta” è come vivisezionare la questione del sistema ecologico tenendo a bada la salute e il lavoro, studiandone le componenti che caratterizzano lo sconto, la corsa al ribasso, ad esempio, ricorrendo alla manodopera estera, che tocca profonde disuguaglianze. Apportando delle innovazioni, Becchetti ha esposto l’approccio alla generatività, che significa stimolare capacità di creare effetti positivi sulla vita degli altri.

In psicologia si estrinseca nel “dare copioni agli altri”. In questo contesto il cultore del “L’economia della felicità” ha messo l’accento sull’importanza, difatti, della felicità, che dipende da un atto volitivo e non passivo ma al contrario il suo cardine è nel desiderare e lasciar andare e puntare sulla gratuità la qualità della vita di relazione e sulla capacità di mettersi in gioco.

“Ci si arricchisce con l’esperienza”, continua lo scopritore tra l’altro dell’Economia Civile, una nuova corrente di pensiero che propugna  il principio della reciprocità e del dono per il mercato di contro alla ricchezza. Così mettendo in campo un’idea rivoluzionaria che esplicita nell’affermazione “se si votasse con il portafoglio le cose cambierebbero”.

Per approfondire questo concetto basta andare sul sito Next per venire a conoscenza dei riferimenti per i materiali in argomento. Tra le pluralità dei soggetti e informazioni diverse i convenuti hanno proposto i propri quesiti, tra loro ha preso la parola il Direttore della Caritas Diocesana, don Nicola Macculi che ha fatto risaltare il valore e nel contempo la difficoltà di manifestazione della generatività nel modesto contesto della provincia, che precisamente tarda a venire alla ribalta. Becchetti ha dunque enucleato  che la sfida sta nell’ibridazione, nel portare avanti la mission, attivando percorsi di formazione, educazione civica, cultura del risparmio, abbattendo per esempio i diffusi tentativi di ludopatia. Al classico modo di fare rete si aggiunge la programmazione di Settimane Sociali, promuovendo così la piena consapevolezza della dote della sensibilità e delle buone pratiche. In questo tavolo di lavoro non poteva non giungere, fiore all’occhiello, la trattazione di Mons. Michele Seccia, che ha richiamato nel suo saluto di commiato all’urgenza dell’essenziale, la dignità umana, la giustizia e l’equità.

L’Arcivescovo di Lecce ha esordito e concluso che il punto di riferimento di tutti indistintamente deve essere il bene comune, il bene sociale, augurandosi nell’ambito di una ambìta fraternità di passare dalla teoria alla pratica.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings