Dalla politica “militante” alla politica “partecipata”

Mi sono trovato spesso a ragionare sulle modalità con le quali si esprime il consenso politico, non solo rispetto alle scadenze elettorali ma anche nella quotidiana valutazione della gestione della Cosa Pubblica. Gli italiani sono caratterizzati da secoli dalla tendenza alla polarizzazione, su qualsiasi argomento: basti pensare alle dispute politiche ormai lontane nel tempo. Siamo figli dell’Italia dei Comuni, dei Guelfi e Ghibellini…

Ci risulta quindi facile seguire questo schema anche nel nostro tempo, a proposito di sport (Coppi o Bartali, juventini o anti-juventini), di tecnologia (la Mela o Android?).

Nella lingua italiana, questa attitudini a schierarsi, prescindendo dalle analisi razionali e affidandosi CIECAMENTE alle posizioni della parte scelta, ha un nome: TIFO. E il riferimento originario ad una malattia non a caso sottolinea la perdita della lucidità necessaria a farsi una propria idea basata sui fatti o, almeno, su quelli che ci appaiono tali. Oltretutto tifare ci deresponsabilizza, nel senso che basta seguire qualcuno che ragiona e argomenta per noi, togliendoci la “fatica” di usare i nostri neuroni, pur frutto di una evoluzione che ci ha portato a distinguerci dalle scimmie. Succede purtroppo anche in politica, sia che se ne parli a livello di ideologie, di alternative di governo del Paese, di amministrazioni locali. In quest’ultimo caso entrano in gioco perfino le “famiglie”, con la caccia al candidato con la “razza” più lunga….

Certo questo ha indubbi vantaggi, e non solo in politica. E’ il modo più facile per attrarre e orientare consensi, a tutti i livelli: messaggi semplici, che ci fanno identificare con la “fazione” e che ci fanno sentire parte di un gruppo che ci riconosce e che ci rappresenta. Non a caso è il primo meccanismo di aggregazione per gli adolescenti. Peccato che i diritti politici riguardino gli ADULTI…

Ho sempre pensato che sia molto meglio portare le persone su alcune posizioni attraverso i ragionamenti, la razionalità, condividendo i percorsi logici che conducono a quella convinzione. Detesto invece chi chiama a raccolta giocando sulle paure, sulla rabbia, sull’ignoranza (nel senso di scarsa conoscenza), sull’appartenenza ad una categoria, ad una classe sociale, ad un territorio, ad una “famiglia”, sempre con una logica di scambio, pur a volte legittimo. E questo soprattutto avendo cura di omettere le proprie proposte di soluzione dei problemi, la propria ricetta, le proprie idee costruttive.

Viviamo in tempi difficili, di scarse risorse, nei quali è necessario mettere da parte queste logiche di tifo, di individualismo personale o di gruppo (passatemi l’ossimoro), nella politica come nell’economia. La razionalità deve poter prendere il sopravvento, perché è il confronto tra le idee che può aiutarci a trovare le soluzioni, e questo è possibile solo se ci si riconosce, ci si rispetta, si mettono da parte i pregiudizi, i “che c’è dietro”. Il contrasto è legittimo, ma proponendo alternative o cercando mediazioni, non delegittimando chi la pensa in modo diverso perché non appartiene al nostro gruppo.

So già che molti pensano che questo discorso sia da ingenui, da idealisti (che offesa!), da persone che non conoscono la vita. Altri saranno già caduti nel “che c’è dietro”… Ma fermiamoci a riflettere: aprire la mente conviene a tutti. Questa agorà serve anche a questo.

{loadposition addthis}

 

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings