Roberto Giordano Anguilla (Fratelli d’Italia): su via Silvio Pellico è giunta l’ora di dire basta

Lecce – Dallo stato di degrado disumano (una discarica a cielo aperto) alla sofferenza dei commercianti che operano lì. Dalle difficoltà dei residenti che quotidianamente corrono il pericolo di un mancato soccorso da parte dell’ambulanza in caso di emergenza ai disagi recati alla Parrocchia di Santa Maria della Porta e a tutta la comunità. Non da meno inoltre sono i danni recati alla circolazione stradale nel quartiere San Pio.

“È giunto in momento di dire basta !Quanto descritto è tristemente realtà quotidiana in quel rione di periferia”. Lo scrive in una nota indirizzata agli organi di governo cittadino ed alla Stampa, il consigliere di minoranza a Palazzo Carafa ed esponente di Fratelli d’Italia, Roberto Giordano Anguilla.

“Ogni volta è necessario il caos mediatico per far sì che qualcosa si smuova – prosegue il comunicato -. Sono servite commissioni itineranti, Consigli Comunali e denunce a mezzo stampa per ottenere che l’urbanistica completasse il suo iter e poi che i Lavori pubblici deliberassero la realizzazione dell’opera. Non era tutto però, rimaneva un ultimo “piccolo” dettaglio: il reperimento dei fondi necessari.
In data 28 maggio 2021 protocollai una mozione proprio per invitare il sindaco a procedere con la variazione di bilancio, avendo lui tenuto per se quella delega, senza la quale l’opera non si sarebbe potuta realizzare. In risposta fui invitato a ritirare la proposta con il pubblico impegno da parte sua di adoperarsi al fine di reperire le risorse necessarie per dare avvio ai lavori già nel 2021.
Lo feci per buonsenso, convinto che, mettendo da parte la polemica politica, si avrebbe avuto un riscontro concreto in minor tempo. Forse mi sbagliavo perché sono passati quasi 4 mesi da quel giorno e nulla ancora è stato fatto. I soldi necessari non c’erano e ad oggi non sono ancora stati stanziati.
Che cosa sta aspettando, un incidente forse? Oppure una catastrofe ambientale? (cosa già parzialmente già in atto in quell’area). O siamo in attesa del momento più giusto per fare il “taglio del nastro”? E in caso quale sarebbe?
I denari per via Pellico non c’erano quel 28 maggio 2021 e non ci sono ancora oggi, ma nelle more la gente continua a soffrire e a subire danni economici e sociali ingenti.
Centinaia di miglia di euro sono stati spesi per i ricorsi nella vicenda balneari o per i monopattini, così giusto per citare due fulgidi esempi di investimento di denaro pubblico di un comune in pre-dissesto, ma per quel tratto di strada che è una vera emergenza, no.
Non c’è criterio, non c’è morale “da buon padre di famiglia” come piace invece predicare solo a parole al capo dell’amministrazione cittadina, non c’è senso delle priorità e delle vere emergenze per la città.
Via Libero Grassi, più comunemente nota come via Silvio Pellico deve essere riaperta” conclude Roberto Giordano Anguilla, Capogruppo Fratelli d’Italia comune di Lecce

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings