Porto Cesareo, l’amministrazione Albano prende posizione su Bilancio e Patto di stabilità

Porto Cesareo (Le) – L’amministrazione di Porto Cesareo guidata dal primo cittadino Salvatore Albano, prende ferma posizione dopo le ultime dichiarazioni a mezzo stampa in merito  al Bilancio dell’Ente ed al Patto di Stabilità.

“La legge prescrive che il rispetto del Patto di Stabilità debba essere certificato dai Comuni entro il 31 marzo di ogni anno (quest’anno il 2 aprile per via delle festività pasquali) a firma del Responsabile del Servizio Economico-Finanziario, del Sindaco e del Revisore dei Conti – spiegano dal Governo cittadino -. Di fatto, il Comune di Porto Cesareo ha rispettato il Patto di Stabilità per l’ anno 2012, come si evince dai saldi contabili che si possono riscontrare dai dati di Bilancio – chiariscono senza mezzi termini -. Tale certezza è attestata formalmente dal Responsabile del Servizio Economico Finanziario, dottor Cosimo Greco, unitamente al Sindaco, per quanto di competenza”.

Da qui la presa di posizione. “Ciononostante Porto Cesareo rischia di essere assimilato ad un Comune che, invece, non ha rispettato il patto,  con la conseguenza di vedersi assoggettato a gravissime sanzioni. All’appello di legge infatti, -continuano – manca la sola firma del Revisore dei Conti il quale, nonostante invitato più volte e da ultimo nella immediata vicinanza della scadenza, oltre che diffidato ad adempiere con missiva inviata altresì per competenza, al Prefetto ed alla Corte dei Conti, ha omesso di sottoscrivere la certificazione del patto, riferita a dati contabili certi,  adducendo generiche motivazioni. Si sta parlando – rincarano i responsabili del governo cittadino – delle medesime generiche motivazioni che sono già costate al Revisore dei Conti espliciti e formali richiami da parte del consiglio comunale ed, in ultimo, dalla Corte dei Conti che, rilevando numerosi inadempimenti e contraddizioni nella sua relazione al Bilancio 2012, lo ha invitato a dettagliare e motivare le generiche dichiarazioni fatte all’ epoca del parere negativo al Bilancio 2012”.

Poi la ferma presa di posizione nel merito. “Quindi, una arbitraria e illegittima contrapposizione agli organi di Governo cittadino, senza alcuna precisa contestazione di dati contabili, giunta in Comune solo pochi minuti prima della data di scadenza prevista per l’invio della comunicazione di legge del Patto al Ministero delle Finanze. La nota del Revisore, riprendendo il tenore generico di negatività già operato in precedenza, ad oggi al vaglio della Corte dei Conti, dato il forte ritardo con cui è pervenuta, nonostante due diffide ad adempiere, ovviamente non permetteva di instaurare un minimo di contraddittorio con gli uffici, provocando l’oramai consueto ostruzionismo. Data la particolare situazione che vede chiaramente il Revisore ingiustificatamente contrapposto all’Amministrazione, con un procedimento di revoca in suo danno per gravi e reiterati inadempimenti, il Sindaco, dopo il mancato rispetto del termine di cui alla prima diffida, ha chiesto al Ministero dell’IInterno e al Ministero dell’Economia di poter sostituire il dottor De Maglio con altro Revisore, e allo stato il Ministero dell’ Economia, ricevuta la richiesta, ha passato la palla al Ministero dell’ Interno dal quale si attende il riscontro”.

Poi le conclusioni. “Il fatto, gravissimo dell’eventuale sforamento del Patto di Stabilità, potrebbe penalizzare considerevolmente il Comune di Porto Cesareo se il Ministero si attaglierà al solo requisito formale della mancanza della firma nel Certificato, senza scendere nel merito, per l’oramai intervenuta scadenza del termine, cosa ahinoi, molto probabile. Sia chiaro – continuano – che questa Amministrazione ha costruito un Bilancio 2012 all’insegna della prudenza e della trasparenza, rispettando tutte le norme e chiedendo considerevoli sacrifici ai contribuenti e ai cittadini. Si è dovuta aumentare la pressione fiscale e tagliare le spese, specie per la manutenzione del territorio e per gli investimenti. Ma alla fine abbiamo rispettato tutti i limiti imposti dalle manovre economico-finanziarie degli ultimi anni.  Sacrifici che ora rischiano di essere vanificati. Inoltre abbiamo lavorato fin dal primo giorno e sta continuando a lavorare  faticosamente per l’ attuazione della piena trasparenza del bilancio, per la correttezza nella gestione contabile e nella produzione di atti amministrativi. A oggi, tra le conseguenze più gravose derivanti dal comportamento omissivo da parte del Revisore, c’è l’impossibilità di procedere a nuove assunzioni. Quindi, per la stagione estiva 2013, potremmo essere impossibilitati ad assumere i consueti ausiliari del traffico, con notevole danno per il controllo del territorio e ammanchi nelle casse comunali derivanti dai mancati introiti delle sanzioni al codice della strada. Questo potrebbe produrre nuovo aumento della pressione fiscale. Sia chiaro che il Governo della città sta già agendo presso il Ministero dell’Interno e la Corte dei Conti, ed agirà in tutte le sedi allo scopo di chiarire in tempi brevi quanto si sta verificando ai danni dell’Ente, percorrendo  le strade possibili per evitare ulteriori danni al territorio di Porto Cesareo ed ai cittadini che già in questo momento di crisi epocale sono costretti a subire un aggravio di imposizione fiscale. E se il Comune subirà danni –concludono da Palazzo di Città – ognuno dovrà assumersi le sue responsabilità”.

{loadposition addthis}

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings