Politica educata. Quale? Al via un corso formativo organizzato dall’Arcidiocesi di Lecce

Lecce – La scuola di Formazione politica dell’Arcidiocesi di Lecce ha presentato  per la serie “La Politica Educata” la 3^ Edizione di “Osare il futuro”, l’evento online dal titolo “L’economia sostenibile: opportunità e percorsi di sviluppo territoriale.”

Il tavolo di lavoro si prolungherà il 12 e il 26 febbraio prossimi con i rispettivi argomenti: “Il rilancio dell’economia dopo il coronavirus alla luce della “Laudato Si” e “Il futuro del lavoro dalla necessità all’urgenza del cambiamento”.

Nel primo incontro è intervenuto il prof. Marco Frey, docente presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, presidente del Global Compact Italy, organismo dell’ONU che focalizza l’impegno delle aziende sul tema della sostenibilità. Il relatore, introdotto dal dott. Francesco Capone, ha trattato della capacità di gestire le risorse del pianeta, senza compromettere l’equilibrio tra le generazioni successive, mettendo a disposizione le sue conoscenze tecniche derivanti dal suo ambito cultural-professionale e che vertono specificamente attorno all’economia che determina l’ossatura del Belpaese.

Sono state illustrate, dunque, in pillole, le direttive teoriche-pratiche con la finalità di salvare il Paese nell’ottica di una equità intergenerazionale. Il relatore ha asserito che, relativamente alla cosiddetta sostenibilità, se ne parla da quarant’anni, sostanziando tutto in tre punti salienti, il primo che tocca l’impellenza del senso di una crescita economica equilibrata. Ad esso seguono il progresso sociale e il miglioramento della qualità della vita.

Nella sua prolusione, Fray ha spostato l’attenzione sulla tutela e la valorizzazione dell’ambiente. In fatto di sostenibilità  – sostiene il docente – nell’ultimo decennio si è cercato di definire un diverso percorso, rispetto a ciò che era tracciato. Siamo ora orientati verso una “green economy”, passando dall’uso di energie rinnovabili, la riduzione dei consumi, razionalizzando la diffusione del prodotto finito in commercio e poi il riciclaggio dei rifiuti.

Questa direzione presso la quale seguire la difesa del capitale naturale, che è alla radice della conservazione del territorio, abbraccia l’ambiente e tutto ciò che esso comporta, l’agricoltura, la pesca, il turismo, la salute pubblica, i soccorsi e la ricostruzione dai disastri naturali. Il rilancio dell’economia, anche dopo il covid-19, secondo questa posizione, fa sì che vi siano delle ricadute positive anche per l’occupazione. Nel perseguimento di questo nuovo modello di sviluppo sono chiamati in causa tutti i Paesi, in particolare le Organizzazioni non profit. Ci si chiede, in definitiva, si risolverà il problema della sopravvivenza nel senso più largo del termine? L’occasione rende ottimisti, non è molto ma è già qualcosa.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings