Novoli, Piero Pella: “Una comunità allo sbando, un paese sporco e abbandonato a se stesso”

Novoli (Le) – Segnaletiche divelte o del tutto sbiadite, strade dissestate e invase dal guano, erba alta oltre un metro, così si presentano alcune zone di Novoli.

A memoria d’uomo il paese non si ricorda sia mai stato così poco curato. Eppure non v’è dubbio che non manca l’attenzione e l’impegno dell’Amministrazione Comunale e neppure quello degli operatori preposti alla gestione del verde pubblico. Ma, evidentemente, non è sufficiente o difetta di una programmazione organica che riesca a garantire e mantenere il decoro urbano così come si conviene ad una società civile nell’anno del Signore 2021.

Appena qualche settimana fa, solo per la cronaca, un autoarticolato in transito su via Pietro Longo aveva sradicato un segnale all’incrocio con via San Giovanni. Fatto documentato da alcuni passanti che hanno anche segnalato il caso in Municipio. Del TIR non ci importa sapere oltre. Ma il segnale è ancora poggiato lì, al muro di un’abitazione, a perpetua memoria …

Sul fronte delle opposizioni non mancano le osservazioni critiche e le vibranti proteste. Oggi è proprio il consigliere Piero Pella del gruppo “Novoli in Comune” ad esprimere il suo dissenso circa l’operato dell’Amministrazione guidata dal Sindaco Marco De Luca.

“Una comunità allo sbando – scrive Pella. Sporca, zozza, abbandonata a se stessa. Capitolati di centinaia di mila euro splittati e suddivisi per avere questi risultati.

La stagione estiva “dovrebbe” rappresentare un bigliettino da visita per turisti e per tutti coloro che sono di passaggio nella nostra comunità. Questo è il biglietto da visita della Novoli targata Partito Democratico e Lega Nord Padania”.

Poi, rivolgendosi direttamente al Sindaco, aggiunge: “Marco, avevi detto che avresti fatto poche cose! Ad oggi, dopo due anni e mezzo, il nulla del nulla! Sei riuscito nell’impresa di aumentare le tasse, eliminare una panchina storica da piazza Sant’Antonio, non dare supporto alle piccole realtà locali, a non avviare i PUC (piani di utilità collettiva) percettori reddito di cittadinanza.
Il principio della rotazione degli incarichi neanche a parlarne”.

E conclude Pella: “Infine, ciliegina sulla torta, a breve ci ritroveremo una pista ciclabile scollegata da un percorso cicloturistico e di sole poche centinaia di metri”.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings