Novoli, Giovanni De Luca sui consorzi di bonifica: “Da parte degli amministratori una presa di posizione responsabile, ma la Regione deve mantenere gli impegni assunti”

Giovanni De LucaNovoli (Le) –  In una recente nota indirizzata agli organi di stampa, il Presidente del Consiglio Comunale di Novoli, Giovanni De Luca, ha espresso la propria posizione in merito all’attuale situazione dei consorzi di bonifica del Salento, invitando Governo centrale e Regione Puglia a porre maggiore attenzione all’“investimento e risanamento del sud Italia”.

“Chi rappresenta le Istituzioni della Repubblica Italiana – ha scritto De Luca – non può e non deve incitare il popolo a compiere azioni di piccolo cabotaggio o atti illeciti. La storia dei consorzi di bonifica parla chiaro. Sino ad un determinato periodo sono serviti a “dare da bere”, in un altro periodo hanno solo “dato da mangiare” ad una famelica classe politica di boiardi di Stato e di Regione. Sino alla fine degli anni ottanta mangioni ed approfittatori del popolo, appartenenti ai partiti di governo, hanno forzato, dissennato e saccheggiato le casse dello Stato e le tasche del popolo italiano coerenti con la loro missione. Il posizionamento strategico degli apparati di partito, la sistemazione dei portaborse amici degli amici, parenti ed affini ha contraddistinto l’occupazione sistematica, ed oltre misura, della loro politica. Oggi, ALCUNI CONSORZI di BONIFICA, non certo quelli del centro e nord della Puglia, versano in condizioni gravi e dissestate. Un barlume di cambiamento e di riforma si ebbe con l’azione politica e responsabile della destra missina e con Mario De Cristofaro Assessore all’agricoltura. 

Da un punto di vista POLITICO ho controfirmato un patto, insieme ad altri amministratori e Sindaci salentini con la Regione Puglia, nella persona dell’Assessore Regionale Leo Di Gioia,  per la serietà politica e la sincerità con la quale a Nardò ha relazionato ai Sindaci. Il documento verteva su punti delicati ed impegnativi, ma al di là di qualunque strumentalizzazione politica che si potrebbe fare, e che non farò, CHIEDO quale bacchetta magica risolverebbe la gravissima situazione dei consorzi di bonifica del Salento. Io credo che, nella situazione attuale, il piano regionale dell’Assessore Di Gioia debba essere ancora una volta appoggiato e sostenuto. Un piano di medio-lungo periodo che deve impegnare la Regione al cospetto del Governo centrale per un’azione di investimento e risanamento del sud Italia, con misure urgenti e straordinarie in un momento in cui la catastrofe agricola incombe ed il Salento è sempre più isolato. RENZI ed EMILIANO appaiono molto piccoli, politicamente parlando, per i contenuti politici dei loro GOVERNI. IL PATTO PER IL SUD è un “pattino”, marginale ed ininfluente alla luce della forte crisi, ma al contempo in un momento di possibile rinascita delle vocazioni AGRICOLE E TURISTICHE con i fondi messi a disposizione dalle politiche europee fino al 2020 si deve continuare a progettare. Ho molta preoccupazione per la conduzione politica di Renzi ed Emiliano che hanno nella limitatezza delle inique politiche della sinistra distruttiva di sempre, le sorti della nazione, del Sud e della Puglia. 

L’Assessore si è impegnato a presentare uno Schema di Disegno di Legge o emendamento con il quale propone di anticipare tre milioni di euro dallo stanziamento accantonato per la Legge di riforma, all’attuazione di lavori di manutenzione dei canali di bonifica dei Consorzi Commissariati, al fine di rendere evidente l’attività di manutenzione ai cittadini consorziati e relativi all’anno 2016; con l’ANCI PUGLIA ci si era impegnato assicurando la presenza di un Sindaco per ciascun Consorzio, nel processo di riforma dei Consorzi di Bonifica, al fine di giungere alla riduzione dei costi di gestione (ivi compreso il personale) e tendere al pareggio della gestione corrente; il Consorzio si è impegnato ad Istituire uno sportello dedicato all’esame delle problematiche poste dai Comuni che provvederanno a raccogliere e ad inoltrarle ai consorzi”.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings