Malati di Covid con disabilità, Pagliaro scrive a Emiliano e Lopalco: “Ai caregiver familiari sia consentito di affiancarli in ospedale”

Bari – Una proposta-richiesta, indirizzata al presidente Emiliano e all’assessore alle Politiche della Salute, Lopalco, affinché venga istituito un protocollo urgente che consenta ai caregiver familiari di affiancare le persone con disabilità ricoverate in ospedale perché affette da Covid-19. È quella presentata dal consigliere regionale Paolo Pagliaro, capogruppo de La Puglia domani e Presidente Movimento Regione Salento.

“Proprio oggi, in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità – spiega – ho voluto farmi portavoce di un bisogno che mi è stato espresso in maniera accorata da genitori e congiunti di alcuni disabili maggiorenni ricoverati per Covid, lasciati soli senza la presenza rassicurante ed insostituibile di chi da sempre si prende cura di loro, solo perché maggiorenni. Ma aver superato i 18 anni di età, per chi vive una disabilità spesso grave che isola dal mondo esterno, non vuol certo dire essere autosufficiente e in grado di affrontare in solitudine una prova tanto difficile come la malattia da coronavirus”.

“Le testimonianze che ho raccolto – continua Pagliaro – in qualità di presidente dell’associazione Cuoreamico, impegnata da vent’anni nell’assistenza ai bambini salentini con disabilità o affetti da patologie gravi, è emersa una realtà di drammatica solitudine e disperazione che riguarda i disabili maggiorenni, ai quali viene negata nel percorso ospedaliero la presenza del caregiver, interprete insostituibile di bisogni speciali, sia fisici sia affettivi. La malattia acuisce una condizione di fragilità e non autosufficienza che richiede, oltre alle cure mediche, la presenza costante e rassicurante del familiare di riferimento al fianco del paziente disabile con prognosi accertata di Covid, dall’accesso al pronto soccorso fino alla degenza in reparto sub intensivo”. “In tutti questi anni di impegno costante accanto alle fasce deboli, in particolar modo dei bambini con disabilità e delle loro famiglie, ho potuto toccare con mano – evidenzia Pagliaro – la sensibilità di questi ragazzi ai quali è facile regalare un sorriso ma allo stesso tempo procurare un ulteriore dolore. Il senso del mio impegno, prima nel sociale ed ora in politica, è proprio questo: lo spirito di servizio unito alla sensibilità. È questo il sentimento che deve guidare la nostra azione: dobbiamo capire e aiutare”. “Le persone non autosufficienti – sottolinea Pagliaro – spesso non sono in grado di restare da sole neanche per pochi minuti al giorno. Pertanto, soprattutto in caso di malattia, hanno bisogno di una presenza costante, con figure di riferimento affettivamente significative che possano aiutarle in una situazione tanto traumatica”.

“Da qui la mia decisione di scrivere al presidente Emiliano e all’assessore Lopalco. Sono certo che non potranno restare sordi all’appello dei parenti che vivono lo strazio della separazione da chi dipende dal loro affetto, dalle loro cure, dai loro abbracci”, conclude.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings