Libere grazie a un corridoio umanitario dall’Afghanistan, il sindaco dà loro il benvenuto

Lecce – Questa mattina il sindaco Carlo Salvemini ha ricevuto a Palazzo Carafa sei donne afghane appena giunte in Italia grazie progetto “Corridoi umanitari/Evacuazioni per l’Afghanistan”, figlio del protocollo d’intesa firmato nel novembre scorso tra Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Ministero dell’Interno, CEI, Comunità di Sant’Egidio, Federazione delle Chiese Evangeliche, Tavola Valdese, Arci, INMP, OIM e Unhcr.

Ad accoglierle in città Arci Lecce solidarietà, che ha preparato l’accoglienza delle rifugiate in collaborazione con il Circolo Arci Alveare e grazie a percorsi di accoglienza in famiglia grazie ai quali cittadini comuni hanno aperto le porte delle proprie case in attesa del trasferimento delle nuove arrivate in ordinari progetti di accoglienza per rifugiati.

Il ritorno dei talebani al potere nel loro Paese ha spezzato bruscamente i loro sogni, le loro carriere e le ha precipitate in una situazione di pericolo e di persecuzione – dichiara il sindaco Carlo SalveminiPerché in quel paese alle donne non è consentito avere sogni, avere una professione, una possibilità di carriera. È proibito svolgere attività politica e solo per averlo fatto in precedenza rischiavano gravi conseguenze. Per salvarsi e per conservare i propri sogni, per loro non c’era altra strada se non la fuga dalla propria terra. Ho voluto dare loro il benvenuto, la nostra terra, che è terra di accoglienza, è la loro casa. Il fondamentalismo religioso, l’oscurantismo, la sottomissione delle donne sono tragedie del presente per le quali non dobbiamo mai smettere di impegnarci, praticando la solidarietà attiva e il sostegno verso le vittime”.

Nabila, Kamela, Parwim, Zarifa, Hawagul, Fatima (questi i nomi delle sei donne) svolgevano lavori e attività fortemente a rischio dal momento in cui i talebani sono tornati a potere in Afghanista, nell’agosto 2021. Tra loro una giornalista, due attiviste per i diritti delle donne, una poliziotta, due studentesse.

Le associazioni del terzo settore, le ong, il volontariato italiano sono in prima linea per alleviare queste sofferenze, insieme ai Ministeri degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale – conclude il sindaco Salvemini – Insieme hanno sottoscritto un protocollo d’intesa che ha reso possibile, in collaborazione con i paesi confinanti l’Afghanistan, l’apertura di corridoi umanitari. A loro va la nostra gratitudine e il nostro sostegno. A Nabila, Kamela, Parwim, Zarifa, Hawagul, Fatima, i cui occhi oggi brillavano di vita e di energia, ho rivolto l’augurio di poter realizzare i loro sogni e un giorno tornare a vivere in un Afghanistan finalmente libero”.

Siamo felici di far parte della rete che ha permesso l’apertura di uno dei più importanti corridoi umanitari degli ultimi anni – dichiara Anna Caputo, presidente di Arci Lecce Solidarietà cooperativa sociale – È un’operazione che ha salvato centinaia di vite umane ed ha sottratto delle donne alla segregazione e all’incarcerazione, restituendo loro quella libertà che gli è stata del tutto negata nel giro di poche ore. Ma non basta: l’Occidente può e deve fare di più. Dal ritorno dei talebani è trascorso un anno. L’impasse col passare del tempo si trasforma in abbandono, e questo non si deve più ripetere“.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings