Lecce, la Giunta Comunale risponde sulla questione degli estimi catastali

Giunta Lecce – Alle 17. 45 di ieri, presso la sala della Giunta Comunale di Palazzo Carafa, il Sindaco Paolo Perrone accompagnato dall’assessore al contenzioso Luigi Coclite, all’Urbanistica Saverio Martini e al Bilancio Attilio Monosi ha tenuto una conferenza stampa con la quale ha risposto sulla questione relativa alla sentenza del TAR sugli estimi catastali, difendendo il comportamento dell’amministrazione comunale riguardo tale tema.

Perrone ribadisce: “Il Comune è, insieme con le varie associazioni dei consumatori ricorrenti presso il TAR, vincitore. Prima di effettuare un excursus storico di tutta la vicenda ha ritenuto necessario e giusto chiarire che l’amministrazione ha effettuato un percorso chiaro, logico e trasparente”.

Nel suo ripercorrere la faccenda, il sindaco, ha affermato che nel 2010 la sua amministrazione aveva dato inizio, insieme all’Agenzia del Territorio, ad un riclassamento  degli estimi catastali di numerose abitazioni del comune di Lecce. Tale operazione, giustifica Perrone, serviva a creare una maggiore equità fiscale tra i cittadini proprietari di immobili. Inoltre, aggiunge sempre Perrone, sono stati tre i motivi che avevano spinto l’amministrazione della città di Lecce ad effettuare il riclassamento: – la data dell’ultimo riclassamento risale al lontano 1992; – Lecce era la città con le più basse rendite della Puglia; – alcune zone della città hanno avuto, negli ultimi 20 anni, un aumento del valore di mercato rispetto ad altre zone( es. centro storico).

Dopo aver effettuato un excursus storico della faccenda, il sindaco, ha spiegato che, nonostante il provvedimento assunto dall’amministrazione sul riclassamento fosse giusto e corretto è divenuto “anacronistico” a causa del decreto del governo Monti riguardante la re-intromissione della tassa sugli immobili (IMU), la quale conteneva l’aumento del 60 % dei valori catastali di tutti gli immobili. Per questo motivo l’amministrazione, sostiene Perrone, ha chiesto all’Agenzia del Territorio di posticipare l’entrata in vigore dei nuovi estimi al Gennaio 2014 in modo tale da rendere meno oneroso l’esborso per i contribuenti. Di tutta risposta, invece, l’Agenzia del Territorio ha ritenuto opportuno negare tale proposta.

Dopo il rifiuto da parte dell’Agenzia del territorio il Comune ha ritenuto opportuno prendere la strada del contenzioso, prima in maniera autonoma e poi ad adiuvandum con le varie associazioni dei consumatori coinvolte.

A questo punto molti si chiederanno come mai il Comune non ha ritenuto necessario ritirare la delibera che apriva la strada al riclassamento degli estimi. A questa domanda, il sindaco Perrone, ha risposto: “Il comune avrebbe seriamente rischiato di risarcire i danni all’Agenzia del Territorio” comportando un esborso oneroso per le casse del Comune.

{loadposition addthis}

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings