Lecce, ciclovie urbane: approvato in Giunta il progetto definitivo

Lecce – La giunta comunale ha approvato il progetto definitivo dell’intervento “Ciclovia urbana di ricongiunzione con la rete esistente” della città di Lecce. L’intervento, finanziato con 338mila euro dal Ministero per le Infrastrutture, è relativo ai progetti finanziati dal Governo per incrementare la sicurezza della circolazione ciclistica nelle città a seguito delle misure adottate per limitare gli effetti dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Il progetto consentirà il collegamento – ora assente – tra le corsie ciclabili presenti su via San Francesco D’Assisi e le piste presenti o in via di realizzazione su Viale San Giovanni Paolo II e l’allungamento fino allo stadio dei percorsi ciclabili protetti esistenti. In questo modo due dei più importanti percorsi ciclabili presenti in città saranno congiunti tra loro, nell’ottica della costruzione di una vera e propria ciclovia, che garantisca ai cittadini di potersi muovere in sicurezza dal centro al Quartiere Stadio e viceversa, senza soluzione di continuità rispetto ai percorsi ciclabili protetti.

L’itinerario di progetto prevede la realizzazione di una pista ciclabile bidirezionale che interessa le vie Piave, Piazzetta Verdi, Via XXIV maggio, Via Duca D’Aosta, Via Maggiore Galliano, Piazza Ludovico Ariosto, Via Ludovico Ariosto e il tratto di Viale Leopardi che consentirà alla pista di “agganciarsi” al percorso ciclabile di Viale Giovanni Paolo II. Prevista inoltre la conversione in percorso ciclabile in sede protetta dei tratti ciclabili già presenti su Viale Giovanni Paolo II, tra le vie Carlo Leo e Rapolla, direzione stadio e tra le vie Rapolla e Lucca, direzione centro.

Il nuovo percorso ciclabile sarà realizzato in coerenza con il Piano della Mobilità attiva approvato dalla giunta nell’ambito delle “misure contingenti per la mobilità attiva” che costituiscono parte integrante del nuovo Pums (Piano urbano della mobilità sostenibile).

Questo intervento è un investimento sulla sicurezza dei cittadini che scelgono mezzi alternativi all’automobile per muoversi in città, e consentirà di muoversi in bicicletta lungo percorsi protetti sostanzialmente dal centro fino allo Stadio – dichiara l’assessore alla mobilità sostenibile Marco De Matteis – per chi si muove in bici è fondamentale poter contare su percorsi ciclabili che non si interrompono, esponendosi al traffico delle automobili. La sicurezza è il primo incentivo all’utilizzo delle due ruote rispetto ad altri mezzi di trasporto, in particolare per gli anziani e le famiglie con bambini. E le piste ciclabili garantiscono maggiore sicurezza anche alle persone con disabilità che possono beneficiare di percorsi meno accidentati, più lineari e sicuri rispetto ai marciapiedi. Con questo intervento, inoltre, procederemo a due importanti interventi di messa in sicurezza di incroci che al momento risultano pericolosi: quello tra Piazzetta Verdi e Via di Casanello e quello tra Via Duca d’Aosta, Maggiore Galliano e Via Arditi. Tassello dopo tassello, la bicipolitana della città di Lecce prende forma”.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings