La Provincia di Lecce a supporto di 27 enti salentini partecipanti al Bando “Piccoli comuni”

Lecce – Con Decreto del Capo Dipartimento della funzione pubblica del 20 maggio 2020 è stato approvato il progetto “Rafforzamento della capacità amministrativa dei Piccoli Comuni” e il relativo Avviso per la manifestazione di interesse da parte  dei Comuni con popolazione inferiore ai 5.000 abitanti a partecipare all’attuazione del progetto. Il bando è volto a fornire un supporto concreto alle Amministrazioni destinatarie per il miglioramento della qualità dei servizi, l’organizzazione del personale, anche con riferimento agli adempimenti previsti dai quadri regolamentari e normativi di riferimento e delle funzioni ordinarie attribuite dal Testo Unico degli Enti Locali, il potenziamento dello smart working e la gestione degli appalti pubblici. I soggetti ammessi al contributo sono i Piccoli Comuni  in forma singola o aggregata o nelle forme associative previste dalla normativa vigente a livello nazionale o regionale.

A seguito di una prima valutazione di ammissibilità delle manifestazioni di interesse pervenute, i Comuni che ne abbiano fatto richiesta accederanno alle seguenti fasi dell’iniziativa, che prevedono il supporto da parte uno o più centri di competenza nazionale alla progettazione del Piano di intervento e alla loro successiva attuazione. A questo proposito, la Provincia di Lecce ha  assicurato il proprio supporto a 40 Comuni interessati, per candidare una proposta di partecipazione al suddetto bando.

In Italia  i comuni con popolazione residente fino a 5000 abitanti, nonché i comuni istituiti a seguito di fusione tra comuni aventi ciascuno popolazione fino a 5.000 abitanti, costituiscono la cifra caratteristica degli enti locali in termini di numeri assoluti (5.490 su 7.904 amministrazioni comunali in totale), rappresentando il 16,9% della popolazione italiana (10 milioni di residenti su oltre 60 milioni) e il 54% della superficie totale (165 mila kmq). Nella Provincia di Lecce, ventisette sono stati i comuni con popolazione inferiore ai 5000 abitanti, che hanno aderito alla creazione di una rete partecipata: Sanarica, Andrano, Palmariggi, Melpignano, Castrì, Arnesano, Salve, Carpignano Salentino, Bagnolo del Salento, Uggiano La Chiesa, San Pietro in Lama, Cannole,  Castrignano dei Greci, Zollino, Castro, Diso, Giuggianello, Giurdignano, Sogliano, Martignano, Miggiano, Minervino, Muro Leccese, Seclì, Sternatia e Supersano. Il Comune di Cursi è stato individuato come soggetto capofila.

I suddetti Comuni hanno poi sottoscritto un Protocollo con la Provincia di Lecce, che si impegna a dare all’aggregazione intercomunale: informazioni, guida nelle procedure, nella progettazione, sostenendo e supportando questa iniziativa ed altre con i comuni che hanno sottoscritto il protocollo o che si aggiungeranno a seguire.  “Fare rete è la marcia in più per ottenere risultati. Questo progetto dà voce alle piccole realtà che hanno tanto da dire, ci auguriamo che il progetto possa avere un esito positivo perché se cresce il singolo cresce il territorio e viceversa” ha dichiarato il Presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings