“La politica educata”: il 26 febbraio il terzo appuntamento

Il saluto dell’Arcivescovo di Lecce, Mons. Michele Seccia, foriero  e benaugurante di frutti per l’eco che questi tre incontri rifletteranno nella cultura, apre l’ultima conferenza online per la terza edizione di ”Osare il futuro” con “La Politica Educata”. Il tema: “Il futuro del lavoro, dalla necessità all’urgenza del cambiamento”

A sviluppare l’argomento il dott. Marco Bentivogli, coordinatore di “Base Italia”, un’Associazione che irradia l’attenzione su iniziative di studio e di ricerca nel contesto economico-sociale, giuridico e ambientale al fine di interrelare connessioni in una logica di squadra e di sistema.

Ad introdurre nella tematica di questa finale tranche, il dott. Luca Potì che ha allargato il focus della discussione alle speranze nel futuro, vera linfa vitale per i giovani, in risposta al quale l’ospite Bentivogli è stato perentorio: “la serietà del percorso di studio per avere un futuro prima ancora di preparati lavoratori è di buoni cittadini”. Ma non si ferma qui il suo contributo, altresì si frastaglia ponendo come base indispensabile la centralità dell’uomo che la tecnologia non può per nulla annullare, al contrario saper usare essa per promuovere una educazione dell’uomo nell’ambito tecnologico, appunto. E cioè il sapere umanistico deve collocarsi come una forbice nel progettare e sfidare, intesa come etica del mercato del lavoro.

In tal senso Bentivogli, facendo leva sulla sua preparazione professionale spesa, in passato, nel campo siderurgico e la sua esperienza presente nel sindacato  a livello nazionale, rende ragione dei giudizi che appaiono come sentenze di primo acchito. In realtà l’autorevole sindacalista mette l’accento sulla necessità del cammino di formazione presso tutti i soggetti di matrice economica, facendo un raffronto tra ideologie e dati, propendendo per questi ultimi. E illuminando sulla urgenza di non  fossilizzarsi nel tessuto del sistema economico non  solo sugli sgravi fiscali per le aziende ma puntando sull’estensione delle infrastrutture. E prende in prestito alla psicologia del lavoro una metodologia, facendone una bandiera circa l’aspetto ineluttabile relativo all’orientamento professionale e più in dettaglio al bilancio delle competenze, tanto propagandato e a volte poco usato o solo in  parte richiesto. Forte del suo indiscusso ruolo centrale rispetto a coloro che si domandano sulle dinamiche economiche e della forza-lavoro, definisce, attingendo alla radice del termine sindacato – il punto del suo campo d’indagine – “un insieme per promuovere giustizia”. In verità la sua posizione, a proposito delle politiche industriali, è “il diritto alla salute dentro il diritto al lavoro”. E se ciò non basta azzarda che i ragazzi di oggi, benintesi il diritto e il raggiungimento al titolo di studio, “non si sa che cosa faranno da grandi”.

Una competizione che ha la sapienza, dove questo termine sta per sapore, solo di positivo. E così il dott. Bentivogli riporta il richiamo di Papa Francesco, quando il Pontefice tuona: “dare significato e dignità al lavoro, far crescere le persone nel lavoro e non controllarle”. Felice corollario che chiude il confronto tra questi massimi esperti che hanno conferito lustro all’informazione in questa scuola di politica.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings