“La persona al centro: adolescenti, giovani e passaggio alla vita adulta. Cosa sta succedendo?”: il 13 gennaio l’incontro con l’europarlamentare Chiara Gemma

Sabato 13 gennaio, dalle ore 19.00, si svolgerà al Risorgimento Resort di Lecce un incontro di estrema importanza e attualità che si inserisce nella serie di talk promossi dall’europarlamentare Chiara Gemma e dalla MV&Partners sul territorio dal titolo “La persona al centro”.

Questa volta al centro ci saranno gli adolescenti e il loro passaggio alla vita adulta, con tutte le problematiche e i dubbi che questa fase comporta, soprattutto in questo preciso momento storico, nel quale i giovani sembrano sempre più distanti e distaccati dalla vita pubblica e dalla realtà.
La giornalista e moderatrice Barbara Politi snocciolerà tutti gli aspetti della tematica dialogando con tutti gli ospiti, a partire appunto dall’europarlamentare.

Saranno dunque messe in evidenza alcune preoccupazioni, riflessioni e prospettive pedagogiche in materia di giovani partendo dalla considerazione che l’Italia è il Paese meno giovane di tutta l’Europa, dato emerso da alcuni rapporti, come il Rapporto Censis, o da alcune indagini condotte da altri Paese europei.

“Ci troviamo di fronte a una situazione estremamente problematica per quanto riguarda in particolare gli adolescenti – spiega Chiara GemmaDurante l’incontro ci soffermeremo quindi sul quadro emerso di adolescenti fragili e vulnerabili emotivamente, insicuri e sfiduciati nei confronti del futuro, lontani da impegni politici e sociali nonché culturali. Giovani anestetizzati dall’indifferenza, non più resilienti, spettatori muti rispetto alle vicende di attualità, anche le più vicine. Analizzeremo anche contesti e cause, come la pandemia e la famiglia. Di fronte a questo scenario critico e complesso, il mio sguardo si poserà in modo specifico sulla prospettiva pedagogica, che a mio avviso va declinata in ambito scolastico. Come si può intervenire? Sicuramente facendo leva sulla figura dell’insegnante che riesce davvero a lasciare un segno, che indica un orizzonte e aiuta a trovare il senso dell’apprendimento”.

All’intervento dell’europarlamentare, si associano ed intersecano quelli degli altri ospiti che saranno presenti, andando a creare un dialogo costruttivo e propositivo: Francesco Paolo Romeo, Pedagogista, Enrica Simonetti, Giornalista e Scrittrice, Maria Agostinacchio, Docente.

L’evento sarà ulteriormente impreziosito dal violino di Domenico Zezza. Collabora alla realizzazione Tina Romano, stilista di eventi.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings