“La persona al centro: adolescenti e insegnanti ieri e oggi”: il 23 febbraio doppio appuntamento tra Brindisi e Lecce per l’on. Chiara Gemma

Si infittisce l’agenda di appuntamenti salentini dell’europarlamentare Chiara Gemma che sta portando avanti una serie di incontri di grande rilevanza sociale sul territorio per snocciolare le principali criticità legate ad adolescenti, giovani, salute e lavoro al Sud.
I talk, organizzati dalla MV&Partners di Mimma Vellotti, ruotano intorno al claim “La persona al centro” e questa volta vedranno l’onorevole in un doppio appuntamento nella giornata di venerdì 23 febbraio.
Si parte dal mattino, presso il Liceo Palumbo di Brindisi, ore 9.30, con il tema “Adolescenti e passaggio alla vita adulta: messaggi di vita e valori attraverso gli insegnamenti di ieri e oggi”, pensato appositamente per la platea di studenti che vi parteciperà.
Il tema segue il filone del precedente incontro svoltosi il 13 gennaio al Risorgimento Resort durante il quale sono state messe in evidenza alcune preoccupazioni, riflessioni e prospettive pedagogiche in materia di giovani partendo dalla considerazione che l’Italia è il Paese meno giovane di tutta l’Europa. Venerdì se ne continuerà a disquisire in maniera ancora più approfondita analizzando l’aspetto dell’educazione scolastica.
Introdurrà l’incontro la Dott.ssa Fausta De Carlo Serinelli, Presidentessa di Inner Wheel Brindisi Porta D’Oriente, associazione femminile strettamente legata al Rotary di cui condivide ideali, finalità e obiettivi.
Seguiranno i saluti della Dott.ssa Serena Oliva, dirigente scolastica del Liceo Palumbo.
Dialogheranno, moderate dalla giornalista Barbara Politi, la Dott.ssa Maria Luisa Toto, Presidente del Centro Antiviolenza Renata Fonte, l’Avvocata Ester Nemola, dello stesso centro, intervallate dagli interventi dell’on. Chiara Gemma che porterà il suo personale contributo alla discussione.

La discussione che al mattino ha visto i ragazzi al centro della riflessione proposta, si sposta in serata, a partire dalle ore 19.00, da Ostera “G” a Lecce, lungo Viale Otranto: questa volta Barbara Politi modererà l’incontro dal titolo “La persona al centro. Insegnanti di ieri e di oggi: come è cambiata la percezione di una professione così importante”, variazione sul tema dell’educazione dal punto di vista dell’insegnamento e di come è mutato nel tempo col mutare della società.
Dialogheranno le docenti Cicetta Pepe, Maria Domenica De Matteis, Maria Agostinacchio, Maria Rosaria Mele, l’alunna Sveva Mantovano, la dott.ssa Maria Luisa Toto, Pres. Centro Antiviolenza Renata Fonte e l’on. Chiara Gemma. Fermo immagine a cura del caricaturista Carmelo De Carlo.

Entrambi gli eventi, a cura della MV, vedono la collaborazione di Tina Romano Stilista di Eventi.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings