Insieme al voto

L’Italia, attonita, al lancio della monetina! Una nazione sventrata, dissacrata, schernita ma soprattutto stanca dell’avvicendarsi delle sibille e della politica del laissez-faire. All’appuntamento del 25 settembre 2022, dalle ore 7 alle 23, gli italiani sono chiamati alle urne per l’elezione dei componenti della Camera dei deputati e del Senato della repubblica. Leggendo questo scritto a qualcuno viene d’impulso una sorta di dileggio possibilmente da dividere con i più. Ma viene in mente anche un detto “ciascuno ha quel che si merita”, né è più possibile il pensiero eletto a traccia di tema in classe “mi affaccio alla finestra e vedo…”

Come ogni qualsivoglia uomo e donna sono “unici e irripetibili” (questo l’assioma delle discipline psicologiche), così anche qualunque politico uomo o donna è un mondo da conoscere e visitare. Diamoci tempo ma affidiamoci. Come nella disciplina medica non si può prescindere dalla cosiddetta alleanza terapeutica, ciò vuol dire che solo mettendosi letteralmente nelle mani del dottore, esagerando con il platonismo si direbbe il piccolo demiurgo, si fa sì che operando insieme si ovvii all’inconveniente che gli tremino le mani. Più facile risulta cadere nella rassegnazione e guadagnare la piattaforma del lassismo, del disinteresse e dell’inerzia.

Ok, ma i nostri nipoti, i nostri figli, la Quarta repubblica come sarà? Nemmeno un pizzico di meraviglia? E poi i combattenti, gli umani che sono morti per “regalarci” la libertà, il diritto di scegliere, l’immenso potere di decidere! Quel giorno il potere assoluto è distribuito equamente nelle mani di tutti i mortali elettori nazionali. I più accorti vanno in visibilìo, pensando che il potente di turno, in pectore, si genuflette davanti a chi sa chi. Ciò vale in particolar modo per gli elettori credenti, contraddistinti sempre da coraggio, senso della realtà e libertà di coscienza. Dunque bando all’indifferenza “la terra promessa in cui scorre latte e miele non esiste”. Si parte con il voto per assicurare futuro a chi ci segue, solidarietà tra  generazioni e territori, favorendo un’ottimale comunicazione fra nord e sud del mondo. In una sola parola partiamo alla conquista della dignità non dell’individuo ma della “persona”. La consapevolezza di assistere ad un teatrino dove si è ridotto il numero dei parlamentari non deve trarre in inganno. Mettiamoci nelle condizioni in cui ci vengano garantite: sicurezza, energia, politiche fiscali e politica estera. Facciamoci portavoce  del pluralismo delle istituzioni, valorizzazione delle diversità e promozione delle libertà civili. Riflettiamo sul fatto che la “diplomazia” tiene unito il mondo, se c’è una volontà di base. L’invito della politica “educata”, nonché la scuola diocesana di formazione alla politica è il seguente ”richiamandosi all’insegnamento del Concilio sulla responsabilità dei cristiani nella lettura dei segni dei tempi, sul rispetto della laicità della politica e sulla libertà di coscienza di fronte alle concrete scelte politiche, ha liberamente fatto proprio il monito: le gioie e le speranze, le tristezze e le angosce degli uomini d’oggi, dei poveri soprattutto e di tutti coloro che soffrono, sono pure le gioie e le speranze, le tristezze e le angosce dei discepoli di Cristo”. (Gaudium et Spes).

Coloro che aderiscono a quest’appello possono inviare una e-mail a: redazione@portalecce.it

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings