“Imprenditoria ed agricoltura”: se ne parlerà il 28 settembre a Novoli

Novoli (Le) – “IMPRENDITORIA ED AGRICOLTURA – Dalla vitivinicoltura all’orto sociale, tra passato e presente” questo il tema dell’incontro-dibattito voluto e promosso dal locale circolo del Partito Democratico. Appuntamento venerdì 28 settembre alle 19 nel cortile del Palazzo Baronale in piazza Regina Margherita.

L’incontro avvia, di fatto, una serie di iniziative della sezione novolese che hanno lo scopo di aprire un dialogo ed una riflessione con tutta comunità locale in vista delle elezioni amministrative che si terranno nella prossima primavera.

“Insieme a tutto il Consiglio Direttivo abbiamo deciso di promuovere questi incontri per dar modo alle aziende del territorio, alle figure professionali ed ai comuni cittadini di confrontarsi con le proprie idee ed esperienze, segnalando criticità e proponendo di volta in volta delle soluzioni affinché a queste tematiche possano corrispondere dei punti programmatici ed impegni ben precisi da parte del PD e dei suoi alleati” dichiara il Segretario Cittadino Marco De Luca, già Consigliere Comunale di opposizione nella passata amministrazione.

Il dibattito sul tema della vitivinicoltura e del suo percorso storico prenderà spunto dai dati raccolti dall’Economista Mauro Ragosta, autore del Libro “Capire l’economia della Provincia di Lecce” edito nel 2016 da ArgoMENTI Edizioni. Con lui dialogheranno l’Agronomo Arrigo Guerrieri, imprenditore agricolo e Presidente Provinciale di Coldiretti Giovani, e l’Ing. Ippazio Antonio Morciano, Segretario Provinciale del Partito Democratico e Sindaco di Tiggiano, comune del sud Salento nel quale, nelle scorse settimane, si è già avviato un progetto di “orto sociale” che ha come obiettivo principale la tutela ed alla valorizzazione della biodiversità.

“La politica, in particolare quella locale, ha la necessità di tornare ad essere veramente rappresentativa delle comunità che è chiamata ad amministrare” afferma Simone Caricato, membro del direttivo del PD di Novoli e primo promotore dell’evento.

“Novoli – continua Caricato – ha bisogno di amministratori che non si limitino a parlare e proporre facili soluzioni, ma che siano anche in grado di ascoltare, promuovendo e facilitando il dialogo tra le diverse sensibilità del territorio. Nel mese di Ottobre abbiamo già programmato un secondo incontro che ci vedrà impegnati sui temi del Turismo e della Cultura, aspetti sicuramente non marginali nella comunità novolese viste anche le vicende degli ultimi mesi che hanno riguardato la Fondazione Focàra e tutti gli eventi correlati alla festa patronale in onore di Sant’Antonio Abate. Mi auguro che in queste occasioni gli amici ed i concittadini che interverranno ai dibattiti ci possano dare altri spunti di riflessione per gli incontri successivi, perché siamo fortemente convinti che per rilanciare questa comunità ci sia bisogno dell’aiuto e dell’impegno di tutti.”

1 comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings