Elezioni Politiche 2013: ecco come si vota per Camera e Senato

Oggi, ultimo giorno di campagna elettorale. Questa sera, dopo gli ultimi comizi e interventi televisivi e radiofonici, si spegneranno i microfoni su quella che è stata una vera e propria lotta all’ultimo voto per dar voce ai cittadini e alla loro coscienza politica.

Le operazioni di voto, dunque, inizieranno domenica 24 febbraio dalle ore 8 alle ore 22 e lunedì 25 dalle ore 7 alle ore 15.
Per ricevere le schede di voto sarà necessario, come sempre, presentarsi al proprio seggio di appartenenza, muniti di documento di identità valido e della tessera elettorale. Per coloro che l’avessero smarrita o non ricevuta, gli uffici anagrafe di tutti i comuni resteranno aperti al pubblico per tutta la durata del turno elettorale.

Si avranno solo due schede. Con la scheda ROSA si sceglieranno i rappresentanti per la Camera dei Deputati (630 membri). Potranno votare per la Camera tutti i cittadini italiani che, compiuti i 18 anni di età, non abbiano perso i diritti per interdizione. Attenzione: per votare bisogna fare una sola croce sul partito che si intende eleggere, senza indicare alcuna preferenza o mettere altri segni sulla scheda.

Con la scheda GIALLA si sceglieranno i componenti del Senato Italiano (315 membri). Possono votare per il Senato tutti i cittadini italiani che abbiano compiuto i 25 anni di età. Per votare al Senato bisogna fare una croce solo sul simbolo del partito che si intende eleggere, senza indicare alcuna preferenza o mettere altri segni sulla scheda.

Il sistema elettorale è proporzionale con premio di maggioranza e con soglie di sbarramento. 

Per la Camera: la coalizione o il singolo partito che raggiunga il più alto numero di volti, a livello nazionale, ottiene 340 seggi su 630, ovvero la maggioranza. 

Le soglie percentuali minime di sbarramento, invece sono:
4%, per i partiti che si presentano da soli
10%, per le coalizioni
2%, per i partiti coalizzati con altri, la cui coalizione abbia superato il 10%.

Entra alla Camera anche il miglior “perdente”, cioè – per ogni coalizione che ha superato il 10% – il migliore dei partiti sotto il 2%.

Per il Senato, i seggi vengono assegnati su base regionale. Le soglie percentuali minime di sbarramento sono:

8% per i partiti che si presentano da soli,
20% per le coalizioni,
3% per o partiti coalizzati con altri, la cui coalizione non abbia superato il 20%.

Buon voto a tutti e in particolare ai neo-maggiorenni che per la prima volta si accingono ad entrare, sicuramente con emozione ma anche con responsabilità, nella cabina elettorale.

{loadposition addthis}

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings